Nuove acquisizioni alla Galleria dell’Accademia di Firenze: quattro dipinti di Mariotto di Nardo e una scultura di Lorenzo Bartolini sono state presentate oggi dalla direttrice del museo Cecilie Holberg.

Di grande valore per le collezioni del museo, le opere erano state esposte all’ultima Biennale dell’Antiquariato di Firenze da poco conclusa, e, caso raro per un museo italiano, l’acquisto è stato tempestivo.

Le tavole, due semilunette con l’Angelo annunziante

Mariotto di Nardo (Firenze, 1365 circa – 1424 circa), annunziante ,Tempere su tavola, cm 40,3 x29,4, Galleria dell’Accademia di Firenze

e la Vergine annunziata

Mariotto di Nardo (Firenze, 1365 circa – 1424 circa),Vergine annunziata, cm 40,2 x 29,5

Galleria dell’Accademia di Firenze

e due sportelli con copie di santi: Giovanni Battista con Nicola di Bari

di Nardo (Firenze, 1365 circa – 1424 circa), San Giovanni Battista e San Nicola da Bari

Tempere su tavola; cm 60 30.,Galleria dell’Accademia di Firenze

e Antonio abate con Giuliano

Mariotto di Nardo (Firenze, 1365 circa – 1424 circa), Sant’Antonio abate e San Giuliano

Tempere su tavola; cm 60 30.,Galleria dell’Accademia di Firenze

Facevano parte probabilmente di un tabernacolo smembrato in un periodo antecedente al 1880, quando figuravano nel catalogo della Collezione Corsini di Firenze. In seguito si è persa traccia delle semilunette mentre gli sportelli facevano ancora parte della Collezione alla fine degli anni venti del Novecento. Presentano una raffinata decorazione in pastiglia dorata e dipinte da Mariotto di Nardo, probabilmente a fine carriera, attorno al 1420.

Le opere saranno oggetto di ricerca e protagoniste di una futura giornata di studio. Vanno ad ad aggiungersi alle altre opere di Mariotto presenti in Galleria, antecedenti ( 1380ca.) ai nuovi acquisti.

La scultura in marmo, un busto di Niccolini letterato e autore teatrale presso il teatro del Cocomero di Firenze , oggi Niccolini, è opera del toscano Lorenzo Bartolini.

Lorenzo Bartolini (Savignano di Prato 1777 – Firenze 1850), Ritratto di Giovanni Battista Niccolini, fronte, Marmo bianco su base di marmo verde, cm 30x18x17, base h 11 cm, Galleria dell’Accademia di Firenze

E’ stata donata al museo, che possedeva già il modello in gesso, dall’Associazione Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze.