Amedeo Modigliani e ses amis
A Palazzo Blu a Pisa una interessante mostra “Amedeo Modigliani et ses amis”con oltre 100 opere fra dipinti, sculture e disegni proveniente in dal Centre Pompidou di Parigi ( 70 opere) e da altre collezioni pubbliche e private,
Nella mostra ,aperta fino al 15 febbraio, si seguono le varie tappe della breve e travagliata vita e dell’attività di “Modì” sin dai primo periodo livornese, quando incoraggiato dalla madre Eugenia abbandona il ginnasio e si iscrive ad un corso di pittura di Guglielmo Micheli, dipingendo sia ritratti che paesaggi-genere abbandonato quasi completamente più tardi.
Di notevole importanza formativa lo studio di Dante, Baudelaire, Nietzsche e il viaggio nel sud d’Italia del 1901, insieme alla madre, che lo avvicina ai primitivi italiani, all’arte etrusca e greco romana.
L’arte di Modigliani si arricchisce col suo arrivo a Parigi nel 1906 dove conosce l’opera di altri artisti, in primis quella di Paul Cezanne e poi Toulose Lautrec, Pablo Picasso. I suoi mercanti poi diventati amici Jean e Paul Alexandre
Amedeo Modigliani Ritratto di Jean Alexandre (recto), 1909 Olio su tela, 81 x 60 cm Collezione privata
e altri amici pittori , come Soutine qui,
Amedeo Modigliani Ritratto di Soutine, 1917 Olio su tela, 55 x 35 cm Collezione privata sono ritratti nei dipinti del periodo.
Straordinari i ritratti femminili.donne dal collo lungo e l’espressione malinconica come Dèdie
Amedeo Modigliani Ritratto di Dèdie, 1918 Olio su tela, cm 114 × 75 Centre Pompidou, Parigi © Centre Pompidou, MNAM‐CCI / Service de la documentation photographique du MNAM / Dist. RMN ‐ GP
o come quello della compagna Jeanne Hebuterne, entrambi del 1918.
Sempre a Parigi incontra lo scultore rumeno Constantin Brancusi e sotto la sua influenza Modì si appassiona alla scultura. Una sezione della mostra ospita foto e alcune opere di Brancusi : Madmoiselle Pogany in bronzo,
Constantin Brancusi Mademoiselle Pogany, 1933 Bronzo, 22,3 x 20 x 22 cm, Centre Pompidou, Parigi © Costantin Brancusi, by SIAE 2014 © Centre Pompidou, MNAM‐CCI/ Adam Rzepka /Dist. RMN‐GP
la molto discussa e scandalosa per i tempi Principessa X, accanto a due teste
Amedeo Modigliani Testa femminile, 1911 Pietra, cm 47 x 25 x 30 Centre Pompidou, Parigi © Centre Pompidou, MNAM‐CCI/ Jacqueline Hyde ‐ / Dist. RMN‐GP
scolpite in pietra di Modigliani.
Amedeo Modigliani Testa femminile, 1912 Intaglio in pietra bionda Euville, come altorilievo, cm 58 x 12 x 16 Centre Pompidou, Parigi © Centre Pompidou, MNAM‐CCI/ Philippe Migeat / Dist. RMN‐GP
Reblogged this on Milieunet.