Arte dello Spirito–Spirito dell’Arte è il nuovo progetto dell’Archidiocesi di Spoleto e Norcia, che, in collaborazione con Civita Opera, intende offrire una visione rinnovata dei monumenti della città spoletina, che rappresentano non solo un centro di fede e spiritualità ma che hanno pure una forte valenza artistica.

Si tratta di un percorso unitario al Complesso Monumentale del Duomo di Spoleto

Piazza del Duomo, Spoleto

e che oltre alla Cattedrale comprende il Museo Diocesano e la Basilica di Sant’Eufemia, e che ha come protagonista la luce. In quest’ambito sono proposte “visioni” innovative perché per la prima volta il visitatore potrà salire in cima al campanile e potrà ammirare dall’alto il ciclo di affreschi che Filippo Lippi ha dipinto nell’abside del Duomo, facilitandone la lettura iconografica.

Magnifica la visione dell’Incoronazione della Vergine con le sue imponenti figure.

Filippo Lippi, Incoronazione della Vergine, abside del Duomo di Spoleto

Edificio ricco di spiritualità e di capolavori artistici la Cattedrale custodisce da un lato, nella Cappella delle Reliquie, la lettera autografa di san Francesco d’Assisi a frate Leone, e dall’altro ospita notevoli manufatti, il pavimento stesso o la facciata lo sono.

Punto di partenza dell’itinerario, al lato destro della chiesa, è la Cappella degli Eroli, vescovi di Spoleto, dedicata all’Assunta come la Cattedrale stessa.

E’ decorata con affreschi di Pinturicchio , qui la Vergine col Bambino,

Pinturicchio, Vergine col Bambino, affresco, Cappella degli Eroli, Duomo di Spoleto

e di Giacomo Santoro meglio conosciuto come Jacopo Siculo, pittore siciliano attivo in Umbria, raffiguranti Profeti e scene del Vecchio e Nuovo Testamento.

Dal Duomo l’itinerario porta al Museo Diocesano, all’interno del palazzo Arcivescovile, creato negli anni ‘60 dello scorso secolo per ospitare e valorizzare opere significative del territorio dell’Archidiocesi e che potrà ospitare anche mostre temporanee di arte sacra antica e moderna.

Conclude il percorso la Chiesa di Sant’Eufemia, uno dei più bei edifici romanici umbri, costruita sul luogo anticamente occupato dal palatium longobardo, ai tempi in cui Spoleto era sede ducale dei Longobardi.

Chiesa di Sant’Eufemia, interno,Spoleto

Il progetto Arte dello Spirito – Spirito dell’Arte offre nuovi spunti e visioni ed è un imperdibile occasione spirituale e culturale per i visitatori di Spoleto e dell’Umbria.