Auguste Renoir a Torino
Dalla straordinaria raccolta di opere dei parigini Musée d’Orsay e Musée de l’Orangerie arrivano a Torino alla Galleria Civica d’Arte Modera e Contemporanea( GAM) una sessantina di dipinti di Auguste Renoir, che documentano tutto il percorso creativo del pittore dagli esordi degli anni ’60 dell’Ottocento fino al primo ventennio del Novecento.
Articolato in nove sezione, il percorso espositivo parte dagli albori, quando , dopo l’ammissione all’Ecole des Beaux-Arts nel 1862, Renoir inizia a frequentare les millieux degli impressionisti con i quali condivide le sessioni di pittura en plein air.
E’ amico di Alfred Sisley, Frédéric Bazille e Claude Monet che ritratte e dai quali, a sua volta, viene ritratto.
Auguste Renoir,Claude Monet, 1875,Olio su tela; 84 x 60,5 cm
Paris, Musée d’Orsay (RF 3666),© Jean-Gilles Berizzi RMN Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Alcuni di questi ritratti degli anni ’60 sono esposti nella prima sezione “L’età della Bohème”.
Nelle sezioni successive si affrontano via via alcuni dei temi ricorrenti nell’opera di Renoir, che era in primis un pittore di ritratti: ritratti femminili nella sezione “Nous adorons les femmes di Renoir”, qui Madame Charpentier
Auguste Renoir,Madame Georges Charpentier, 1876-1877,Olio su tela; 46 x 38 cm
Paris, Musée d’Orsay (RF 2244),© Adrien Didierjean RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
e “La lettrice”
Auguste Renoir,La liseuse, 1874-1876,Olio su tela; 46,5 x 38,5 cm
Paris, Musée d’Orsay (RF 3757),© Bridgeman/ Archivi Alinari
infantili In “Infanzia”, e di giovanni ragazze nella “Jeune filles au Piano”.
Auguste Renoir,Jeunes filles au piano, 1892,Olio su tela; 116 x 90 cm
Paris, Musée d’Orsay (RF 755),© A. Koch/ Interfoto/ Archivi Alinari
Altri temi amati dal pittore e presenti in tutti i periodi della sua lunga attività sono il paesaggio ( Le mètier de payìsagiste),
Auguste Renoir,Chemin montant dans les hautes herbes, 1876-1877,Olio su tela; 60 x 74 cm
Paris, Musée d’Orsay (RF 2581),© Bridgeman/ Archivi Alinari
il nudo (Le nu, forme indispensable de l’art) e la natura morta o meglio i fiori nella sezione “Beau comme un tableau de fleurs”.
Auguste Renoir,Bouquet, 1900,Olio su tela; 40 x 30 cm
Paris, Musée de l’Orangerie (RF 1963 15),© Franck Raux RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari
Tema molto amato è anche quello del “ritratto” della società a lui contemporanea, nella sezione “Recherche heureuse du cotè moderne” dove sono riunite cinque grandi opere con scene di ballo o di feste en plein air.
Auguste Renoir,La balançoire, 1876,Olio su tela; 92 x 73 cm
Paris, Musée d’Orsay (RF 2738,© Bridgeman/ Archivi Alinari
Great blog and art
I really liked the Auguste Renoir,La liseuse, 1874-1876,Olio su tela!
Cool paintings. Thanks for sharing 🙂
Reblogged this on salesgamechanger.