Per la seconda volta quest’anno, dopo la bella mostra sui preraffaelliti al Palazzo Reale di Milano, una mostra di arte britannica si affaccia sulla scena artistica italiana. Si tratta dell’esposizione BACON, FREUD, LA SCUOLA DI LONDRA: Opere della TATE che si tiene al Chiostro del Bramante di Roma dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020.

In mostra oltre quarantacinque dipinti, disegni e incisioni di sei artisti raggruppati nella cosiddetta “School of London”: Francis Bacon e Lucien Freud, Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego. Un importante prestito dalla Tate che, grazie alla curatela di Elena Crippa, Curator of Modern and Contemporary British Art, presenta un’epoca, ben sette decenni di arte britannica, che hanno segnato un’epoca e ispirato generazioni.

Sono lavori che raccontano di vita vissuta, di persone e paesaggi incontrati dai nostri artisti, di esistenze e luoghi narrati col pennello, con la vivacità e la crudezza di una visione senza filtro.

Il percorso cronologico e tematico inizia con una raccolta di opere degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento: autoritratti o ritratti di amici e amanti, che esaltano la veridicità della rappresentazione scevra di abbellimenti estetici.

.Lucian Freud, Girl with a Kitten, 1947, Oil paint on canvas, 410 x 307 x 18 mm. Tate: Bequeathed by Simon Sainsbury 2006, accessioned 2008 © Lucian Freud Archive / Bridgeman Images. Photo: © Tate, 2019

Francis Bacon è presente con un importante nucleo di lavori, dipinti e disegni delle sue celeberrime figure isolate, tra cui opere chiave come Study for a Portrait (1952)

X00112.Francis Bacon, Study for a Portrait (CR 52-06), 1952, Oil paint and sand on canvas, 661 x 561 x 18 mm. Tate: Bequeathed by Simon Sainsbury 2006, accessioned 2008 © The Estate of Francis Bacon. All rights reserved by SIAE 2019. Photo: © Tate, 2019 gv 0002

e Portrait of Isabel Rawsthorne (1966).

Dipinti pieni di tenerezza quelli di Michael Andrews che come Bacon usa la fotografia come base di ricerca, mentre Paula Rego parte da eventi autobiografici per esplorare la condizione sociale delle donne.

.Paula Rego, The Dance, 1988, Acrylic paint on paper on canvas, 2126 x 2740 mm. Tate: Purchased 1989. © The Artist, courtesy Marlborough London. Photo: © Tate, 2019

Il fascino di Londra e l’influenza della città sulle opere di questi artisti è messo in luce soprattutto da Frank Auerbach e Leon Kossoff.

Frank Auerbach, Primrose Hill, 1967-68, Oil paint on board, 1219 x 1467 mm. Tate: Purchased 1971. © The Artist, courtesy Marlborough London. Photo: © Tate, 2019

Conclude la mostra una una serie di dipinti e disegni di Lucien Freud come Boy smoking (1950-51).

Freud, Boy Sm.Lucian Freud, Boy Smoking, 1950-51, Oil paint on copper, 155 x 115 x 2 mm. Tate: Bequeathed by Simon Sainsbury 2006, accessioned 2008 © Lucian Freud Archive / Bridgeman Images. Photo: © Tate, 2019 oking, T12618

 

Occasione imperdibile l’esposizione del Chiostro del Bramante, perché la forza rivoluzionaria della Scuola di Londra ha cambiato radicalmente l’arte del XX secolo.

BACON, FREUD, LA SCUOLA DI LONDRA Opere della TATE Chiostro del Bramante, Roma

26 settembre 2019 > 23 febbraio 2020 a cura di Elena Crippa

catalogo Skira