Ben Vautier e la collezione Zattoni
Aperta da giugno di quest’anno, in una interessante location, nell’Oltrarno a pochi passi dal museo Stefano Bardini, la GalLibreia Centro Di procede con slancio la sua attività espositiva incentrata sul libro d’artista e sulla documentazione ad esso collegata.
Negli spazi rinnovati della storica casa editrice Centro Di, fondata nel 1968 da Alessandra e Ferruccio Marchi, è stata inaugurata la seconda mostra del ciclo “Centro Di & Guests”, che parla dei collezionisti italiani e le loro collezioni, delle loro varie esperienze.
Così fino al 23 novembre 2018 i locali di via dei Renai 20r ospitano la famiglia Zattoni e alla collezione di opere di Ben Vautier, il noto esponente Fluxus.
La mostra, intitolata “Ben Vautier | Pas d’Art | Centro Di & Guests: la Collezione Zattoni”, è curata da Ginevra Marchi.
La prima opera di Ben che entra a fare parte della collezione Zattoni all’inizio degli anni novanta è Encore un année sans rien foutre, seguita nel 2010 da Pas d’Art(1964)
Ben Vautier, Pas d’art, pennarello su tela, 1964
appartenuta a Dany Gobert che aveva conservato una serie di documenti del periodo, acquistati con l’opera.
E’ in seguito a questo acquisto che gli Zattoni prendono contato con Ben Vautier, e si arriva ad un primo incontro, inizio di una lunga amicizia costellata da altri acquisti, attualmente circa 150 pezzi, e da una fitta corrispondenza via mail lunga oltre 3000 pagine.
In queste mail Ben affronta gli argomenti più vari: il suo lavoro, le sue opere, ma anche i piccoli episodi di vita quotidiana, il rapporto con i suoi cani, con la moglie, gli amici, i collezionisti.In occasione della mostra la corrispondenza è stata riunita in un unico poderoso volume, in visione sul posto.
Accanto alle opere di Vautier in esposizione ci sono scatole e cataloghi Fluxus, le ormai introvabili edizioni originali della rivista “Tout” (bollettino di Art Total), manifesti, esemplari della rivista ‘Ben Dieu’, cataloghi di mostre, vinili dalla raccolta personale dell’artista, foto di performance di Ben e tante altre scattate nelle diverse occasioni di incontro.
In mostra alla GalLibreia non solo la immagini di un artista e di una collezione ma anche e soprattutto il racconto di un rapporto ancora vivo nato da un acquisto e da un incontro, vera occasione di vita.
Per maggiori informazioni sulle attività della casa editrice e per conoscere la programmazione della GalLibreria, si può visitare il sito www.centrodi.it o seguire la pagina Facebook Edizioni Centro Di.
Informazioni
GalLibreria Centro Di
via dei Renai 20r
Tel. 055 2342666
Leave a Reply