La trentesima edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze accoglie quest’anno i visitatori a Palazzo Corsini,

Palazzo Corsini

in una cornice allestita a nuovo dallo scenografo e interior designer veneziano Matteo Corvino con giochi di trasparenze e riflessi fra le architetture del luogo e il nuovo soffitto di vetro del percorso centrale.

Le oltre 3000 opere da 80 gallerie italiane e straniere formano nei saloni del palazzo

Palazzo Corsini (interni)

un percorso articolato fra piccoli e grandi tesori della pittura , scultura , arredamento.

Una costellazione di ritratti notevoli: da Santi di Tito

Galerie G. Sarti – Parigi

Santi di Tito (Borgo San Sepolcro 1536 – Firenze 1606),Ritratto di giovane uomo con lettera, olio su tavola,85×63,5 cm

e Justus Suttermans

Enrico Lumina – Bergamo

Justus Suttermans (Antwerp 1597 – Firenze 1681) Ritratto di Orazio Piccolomini con un cane,olio su tela, 127×96,5 cm

fino a Giovanni Boldini

Bottegantica – Milano e Bologna

Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931) Señora Matías de Errázuriz Ortúzar, née Josefina Virginia de Alvear Fernández Coronel, olio su tela, 153×98,5 cm

e disegni straordinari : da quelli romani di Valadier

Antichità Alberto Di Castro – Roma

Luigi Valadier (Roma 1726-1785) , Disegno preparatorio per la realizzazione di un fregio per la campana in bronzo della Basilica di San Pietro, disegno da spolvero Matita e inchiostro marrone su carta, 200×205 mm

al nudo virile di Tintoretto

Enrico Frascione – Firenze

Tintoretto (Venezia 1518 – 1594), Studio di nudo virile, disegno a matita su carta azzurra, 240X160 mm

al delicato Klimt.

W&K Wienerroither&Kollbacher – Vienna

Gustav Klimt (Vienna 1862 – 1918), Figura femminile inchinata appoggiata sui gomiti, matita su carta, 1907/1908

373×558 mm

E come non apprezzare l’Allegoria della Primavera Fiorentina di Nomellini, così sognante.

A 71622

Paolo Antonacci S.r.l. – Roma

Plinio Nomellini (Livorno 1866 – Firenze 1943), Primavera fiorentina, olio su tela, 115×158 cm, firmato in alto a sinistra: P. Nomellini

E ancora sculture, mobili, ceramiche e molto altro.

Ad affiancare la mostra alcuni eventi straordinari come l’esposizione “Inaspettate “delizie” in un’alcova. Dalla Collezione d’Arte della Fondazione CR Firenze” organizzata in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni di attività. Esposti 11 opere preziose tra cui due piccoli Giotto di una bellezza mozzafiato.

La mostra resterà aperta fino al 1 ottobre.