Caravaggio e la pittura del Seicento: nuovo allestimento agli Uffizi
Otto sale e una cinquantina di opere: è questo il nuovo percorso dedicato a Caravaggio e alla pittura del Seicento inaugurate stamattina alle Gallerie degli Uffizi, alla presenza di Eike Schmidt, direttore del museo e del sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Eike Schmidt e Dario Nardella
Una raccolta di dipinti di scuola fiorentini e italiani nonché di alcune opere di autori europei e un indovinato allestimento curato dall’architetto Antonio Godoli con Nicola Santini giocato sui toni del rosso cinabro illuminato da un misto di luce artificiale e naturale, proveniente dalle ampie finestre a lunetta, permettono una nuova lettura dell’arte seicentesca.
L’organizzazione delle sale, curata da Eike Schmidt, con la collaborazione di Anna Bisceglia (curatrice della pittura toscana del Seicento), Francesca de Luca (pittura del Cinquecento) e Maria Matilde Simari (pittura italiana ed europea del Seicento) è stata pensata secondo criteri tematici, per agevolare la comprensione da parte di un ampio pubblico e permettere l’approfondimento per i visitatori più esperti.
Star delle sale è sicuramente Michelangelo Merisi, il Caravaggio, e le sue tre opere che danno l’mprinting ai loro ambienti. La Medusa sullo splendido scudo da parata splende come un gioiello nella sua vetrina
Caravaggio, La Medusa
e si lega agli altri dipinti della sala, in particolare all’Armida di Cecco Bravo, dono degli Amici degli Uffizi e oggetto di un nostro articolo.
Magnifica la sala della nature morta dove un opera di Velazquez ,due imponenti Dispense dell’Empoli e un bel vaso di fiori di Carlo Dolci fanno da corona al Bacco caravaggesco.
Caravaggio, Bacco
Il terzo dipinto, il Sacrificio di Isacco, attualmente “in viaggio” per presenziare nelle mostre di Milano e Forlì, sarà protagonista dell’ambiente Caravaggio e Artemisia accanto ad un bellissimo David e Golia di Guido Reni e alla Decapitazione di Oloferne di Artemisia Gentileschi.
Oggi, nella giornata dell’inaugurazione, le nuove sale di Caravaggio e della pittura del Seicento sono state aperte gratuitamente per i visitatori, locali e non, visitatori che hanno risposto con grande entusiasmo.
Leave a Reply