nizia oggi e dura fino a domenica 21 gennaio l’iniziativa del Museo delle Scienze Galileo intitolata “Colazione al Museo”.

Il ricco calendario di attività intende riproporre, attraverso una serie di laboratori. alcune antiche tecniche artigianale rivolte ad adulti e ragazzi.

Dalla camera oscura( 12 novembre),

Camera oscura

alla cianotipia, dalla doratura alla macchine del tempo, gli incontri sveleranno storia e fasi di lavorazione e in chiusura sarà offerta ai partecipanti una guida per poter ripetere autonomamente le varie fasi.

Pratiche affascinanti come la doratura proposta da Chiara De Felice che il 14 gennaio 2018, illustrerà l’antica figura del battiloro, dimostrerà strumenti e tecniche e presenterà una prova pratica di stesura del foglio d’oro con le tecniche del guazzo e della missione.

Doratura

Antiche tecniche fotografiche, quella al collodio umido e la cianotipia, saranno oggetto di due laboratori a cura dell’Associazione Fotonomia, il 19 novembre e il 3 dicembre.

Fotografia al collodio umido

Si ispira al rivestimento di alcuni cannocchiali conservati nel museo il laboratorio di carta marmorizzata o fiorentina, che sarà guidato da un esperto artigiano fiorentino il 26 novembre.

Carta marmorizzata

E sempre di cannocchiali, o più precisamente delle lenti impiegate per uso astronomico e la loro produzione si parlerà domenica 10 dicembre.

Completano il programma due incontri dedicati alla misurazione del tempo: le Meridiane il 17 dicembre e gli orologi il 21 gennaio 2018 con un laboratorio tenuto da un maestro orologiaio.

Mezz’ora prima dell’inizio dei laboratori, alle 10.30,  sarà offerta ai partecipanti una saporita colazione fornita  dalla Pasticceria Robiglio, grazie al sostegno di Opera Laboratori Fiorentini.

Per informazioni e prenotazioni

Lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-13.00

Tel. 055 265311; weekend@museogalileo.it (fino alle 13.00 del sabato)

Costi € 3,00 + il biglietto di ingresso al museo

Posti limitati, si consiglia la prenotazione.

La durata delle attività è di 90 minuti.