Congresso Mondiale di Storia dell’Arte a Firenze
Dopo oltre 40 anni torna in Italia il Congresso Mondiale di Storia dell’Arte del CIHA (Comité International d’Histoire de l’Art). Si tratta di un evento di importanza mondiale arrivato alla sua 35a edizione che approderà a Firenze dal 1 al 6 settembre 2019, in quella che sarà la prima parte della manifestazione che per la prima volta si svolgerà in due paesi diversi a distanza di un anno. La seconda parte avrà luogo infatti a San Paolo del Brasile nel settembre 2020.
Nella conferenza stampa di presentazione che si è svolta lunedì 1 luglio 2019 negli spazi di Firenze Fiera, a Villa Vittoria, Marzia Faietti, Presidente CIHA Italia ha spiegato la scelta della città toscana come sede del congresso: “Abbiamo scelto Firenze come sede del 35esimo Congresso CIHA perché agli inizi del terzo millennio la città rappresenta un caso emblematico per riflettere sui concetti (e gli obiettivi) di Internazionalismo, Transnazionalismo e Globalismo. La Firenze di oggi – al centro di un turismo multietnico, ma anche sede di prestigiose istituzioni culturali di diverse parti del mondo – va infatti ben oltre la dimensione internazionale che l’aveva caratterizzata in due momenti “forti” della sua storia, cioè nel Quattrocento e tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Va ben oltre anche quella momentanea tensione verso un globalismo ante litteram dovuta alle aspirazioni di Ferdinando I Medici verso rotte extraeuropee e oltre il Mediterraneo. Oggi Firenze è epicentro di un globalismo già radicato e, insieme, volto alla ricerca di un suo superamento in nuove direzioni”.
L’evento organizzato dal CIHA Italia in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz Max-Planck-Institut,

grazie al contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con il supporto della Getty Foundation di Los Angeles, ha ottenuto i patrocini di: MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Comune di Firenze, Città Metropolitana, Università di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Regione Toscana. “
Si svolgerà a Firenze Fiera, nei saloni di villa Vittoria, in grado di ospitare i circa cinquecento partecipanti attesi, e in alcuni dei più prestigiosi edifici storici della città, tra cui Palazzo Vecchio.
Il tema del congresso è MOTION declinato in due importanti aspetti: Trasformation che sarà il punto focale del dibattito che si svolgerà a Firenze mentre delle Migrations si parlerà nella seconda parte.
Un ricco programma, diviso in nove sessioni, che contemplano circa centoventi interventi di studiosi di ogni parte del mondo, eventi aperti al pubblico nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, tra cui una lectio magistralis che vedrà protagonista la storica dell’arte indiana Kavita Singh e una tavola rotonda cui parteciperanno direttori di musei e storici dell’arte contemporanea (Carolyn Christov-Bakargiev, Thierry Dufrêne e Peter Schneemann) alla presenza di un artista italiano di fama internazionale. Sono previste anche visite a musei e collezioni fiorentine noti e meno noti, secondo percorsi legati tematicamente al congresso, grazie alla speciale collaborazione delle direzioni dei diversi musei e istituzioni coinvolti.

Per ulteriori approfondimenti sul programma delle nove sessioni rimandiamo al link: http://www.ciha-italia.it/florence2019/2018/04/07/sessions-papers/
Per informazioni sulle iscrizioni: http://www.ciha-italia.it/florence2019/2018/04/07/tickets-booking/
Leave a Reply