Genova e il suo imponente Palazzo Ducale ospitano fino al 12 luglio una interessante mostra “Da Kirchner a Nolde. Espressionismo Tedesco” sugli artisti del “Die Brücke”(Il Ponte) movimento artistico tedesco nato agli inizi del Novecento(1905) e attivo fino quasi alla Grande Guerra.

Il nome stesso del gruppo ne sintetizza il significato: un ponte fra l’arte passata, classicheggiante, e il futuro rappresentato non da uno stile particolare ma dall’idea di rappresentare l’essenziale, l’idea che per ogni artista stava alla base dell’atto creativo.

I loro fondatori, studenti di architettura presto passati, da autodidatti , alla pittura e al disegno, si proponevano di sovvertire le regole della pittura accademica per dare spazio a una nuova visone che esprimesse al meglio le emozioni: dalla critica sociale, all’angoscia, al disagio.

Fonti di ispirazione formale e coloristica l’arte di Van Gogh e Gauguin, di Rousseau,Matisse e Munch ma anche l’arte primitiva.

Nasceva così, da questo gruppo, l’”espressionismo” un movimento di più ampio respiro che oltre agli artisti figurativi avrebbe poi coinvolto letterati e musicisti influenzando lo sviluppo artistico di tutto il ‘900.

L’esposizione genovese curata da Magdalena Moeller, direttrice del Brücke-Museum di Berlino, nasce dalla collaborazione col museo da dove provengono le oltre 150 opere fra dipinti, stampe e disegni.

Una delle componenti di maggiore impatto della mostra è la produzione grafica con opere di Fritz Bleyl, Kirchner, Erich Heckel e altri

L’esprimersi in un potente bianco e nero permette attraverso la quale gli artisti sintetizzano in un potente bianco e nero i concetti figurativi del movimento.

Certamente però la parte del leone è rappresentata dai dipinti ad olio dai colori violenti ed espressivi: opere di Emil Nolde, straordinari e un tantino caricatturali i suoi Villeggianti del 1911, di Max Pechstein, bellissimo “La maglia gialla e nera”

12 - MP - La maglia gialla e nera

Max Pechstein, La maglia gialla e nera, 1909,Olio su tela, 68 x 78 cm

Brücke-Museum, Berlino

Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff passano con grande disinvoltura dal ritratto

08 - EH - Ragazza che suona il liuto

Erich Heckel,Ragazza che suona il liuto, 1913,Olio su tela, 72 x 79 cm

Brücke-Museum, Berlino

al paesaggio, fortemente caratterizzato dai colori incisivi e quasi volumetrici.

18- KSR - Frontone rosso

Karl Schmidt-Rottluff,Frontone rosso, 1911Olio su tela, 75 x 70 cm

Brücke-Museum, Berlino

E poi Kirchner con un importante gruppo di opere: dal ritratto , si veda l'”Artista-Marcella” del  1910 a scene di atelier e nudi.

01- ELK - Nudo che si pettina

Ernst Ludwig Kirchner , Nudo femminile di schiena con specchio e figura maschile, 1912

Olio su tela, 150 x 75,5 cm,Brücke-Museum, Berlino