Firenze Libro Aperto
Torna dal 28 al 30 settembre alla Fortezza da Basso Padiglione Spadolini, Firenze Libro Aperto, mostra mercato che riunisce la grande, media e piccolo editoria.
Sarà una vera festa del libro e non solo, con oltre 800 incontri e 3000 ospiti tra nazionali e internazionali che porteranno per tre giorni nella città del giglio 500 editori che tra tavole rotonde, conferenza, presentazioni si concentreranno attorno al tema di quest’anno:Ponti, “la lettura come chiave di comprensione delle molteplici sfaccettature della realtà che sottolinei i legami nascosti e inattesi, offrendo nuove prospettive di conoscenza dell’oggi, con uno sguardo al passato e uno al futuro”.
In una vivace conferenza stampa organizzata presso la libreria Red La Feltrinelli di Piazza della Repubblica di Firenze, a cui hanno partecipato fra gli altri Paolo Cammilli, direttore del Festival, Chiara Bentivegna, direttore artistico e lo scrittore Marco Vichi, sono stati illustrate alcune delle tante novità dell’evento.
Presentazione di Firenze Libro Aperto a Red la Feltrinelli
Stanno arrivando le prime conferme da parte degli autori e al momento è certa la partecipazione Alicia Gimenez Bartlett e Stefano Benni, Federica Bosco e Vittorio Giardini , Andrea Scanzi e Valentina D’Urbano. La lista delle conferme, finora siamo a circa 10% del totale, si sta aggiornando continuamente.
Importante la parte musicale che vede in Fortezza Stefano Bollani in concerto “Piano solo” durante l’anteprima con galà del 26 settembre ore 19, preceduto da un reading dell’artista assieme a Marco Vichi e il concerto di Roberto Vecchioni il 28 ore 21 con “La vita che si ama tour”.
Molto interessante la Borsa degli inediti, dedicata agli autori che venerdì 28 settembre dalle 14 alle 17.30 potranno presentare, gratuitamente, la loro opera alle case editrici. Accettati tutti i generi letterari. Gli autori dovranno presentarsi con il manoscritto, brevi note bibliografiche e un’accurata sinossi che verrà discussa con gli editori.
Un’intera area espositiva sarà dedicata al Cerchio degli artisti, uno spazio dove gli artisti, autori con libri pubblicati, fotografi, illustratori e pittori, potranno esporre e vendere le proprie opere.
Ampio spazio dedicato alle scuole, organizzato con il coordinamento di Stefania Costa presidente dell’associazione La Nottola di Minerva, che durante i giorni del Festival offrirà ai più giovani oltre 100 incontri fra presentazioni di libri, laboratori, eventi , incontri con gli autori.
Firenze Libro Aperto si preannuncia come una delle manifestazioni di punta della prossima stagione fiorentina.
Leave a Reply