Apre ufficialmente oggi, 8 dicembre 2019, e durerà fino al 8 gennaio 2020 il Firenze Light Festival che per il periodo delle festività illuminerà la città nella fascia serale/notturna (17.30-24.00).

Quest’anno la festa fiorentina delle luci è dedicata al cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna.

Promosso dal Comune di Firenze, organizzato da MUS.E con la direzione artistica di Sergio Risaliti e il supporto di Terna S.p.A. il Festival 2019 è una manifestazione di grande respiro che vedrà coinvolti tanti posti in città da Ponte Vecchio che grazie al video-mapping si trasformerà in una tela alla facciata di San Miniato, dal Ponte di Santa Trinità alle Porte storiche illuminate da Silfi Spa.

In centro e nei quartieri le piazze si rivestiranno di luci per sottolineare il momento festivo. Accanto alle luminarie abeti e addobbi floreali saranno diffusi in tutta la città.

Confermando ancora una volta la vocazione artistica della città e il suo crescente interesse per l’arte contemporanea il F-Light Festival prevede due esposizioni: Novecento Lunare,nel Museo di Palazzo Vecchio fino al 15 gennaio, omaggio di artisti italiani all’astro notturno e Marco di Grazia Toderi , un insieme di proiezioni video pensata appositamente per la Sala d’Arme del Palazzo Vecchio dove resterà fino al 6 gennaio.

Grazia Toderi, Marco, Sala d”Arme Palazzo Vecchio, Firenze, preview

Per la prima volta quest’anno la manifestazione si accende di una originale e “magica” iniziativa la THREE ARTIST TREE, tre alberi di Natale d’artista. Vere opere d’arte coinvolgono tre piazze: Piazza della Repubblica, Piazza Santa Maria Novella e Piazza SS. Annunziata e tre artisti di levatura internazionale: Michelangelo Pistoletto, Mimmo Paladino e Domenico Bianchi.

Il Festival si inaugura stasera alle 17.00 , quando il sindaco Nardella dopo i saluti di fronte all’albero di Natale nel cortile di Palazzo Vecchio, accenderà l’imponente abete davanti al Duomo per poi proseguire con l’accensione del albero di Piazza della Repubblica realizzato da Michelangelo Pistoletto.

Gli altri due alberi d’artista si accenderanno il 14 dicembre.

Non ci resta che goderci la città, bellissima sempre, ma che di luci rivestita brillerà un po’ di più.