Firenze suona contemporanea 2019
Arriva alla sua undicesima edizione, intitolata Il Giardino Monocromatico e ispirato ai giardini zen e all’influenza della cultura giapponese sull’Europa, il festival di musica del Novecento Firenze suona contemporanea.

Una manifestazione di ampio respiro internazionale che vede protagonista la musica coniugata alle arti visive diretta dal compositore italo-americano Andrea Cavallari.
Animerà la scena fiorentina per una buona parte del mese di settembre, dal 7 al 27. con eventi disseminati in varie location cittadine: dal Museo Novecento, al Museo Marinial Tepidarium Roster e alla Manifattura dei Tabacchi.
E’ in quest’ultima sede che si terrà l’inaugurazione della manifestazione, la sera del 7 settembre alle 21.30, con il nuovo lavoro in prima mondiale di Michael Nyman

NYMAN’S EARTHQUAKES, una grande installazione con 5 mega proiezioni di una serie di video basati su materiali filmati dallo stesso autore. Nyman sarà alla consolle per la realizzare in live electronics la colonna sonora, appositamente scritta. Spiega l’artista “esploro la mia relazione con una serie di terremoti nei quali mi sono trovato coinvolto, in un modo o in un altro: semplicemente come spettatore televisivo (Skopje, 1967 or Belice, 1968); o perchè degli amici ne sono stati partecipi (Mexico City, 1985); o dal momento che mi è stato chiesto di scrivere la colonna sonora per un documentario (Armenia, 1968 e per il film di Sergi Eisenstein, El Desastre en Oaxaca, 1931), o perchè ho prodotto io stesso un documentario (Kobe, 1995); oppure ho organizzato concerti per raccogliere fondi per aiutare le vittime del terremoto (Gujerat, 2004, Centro Italia, 2016). Città del Messico, 15 settembre 2017 è stato il primo terremoto di cui sono stato testimone diretto.
In questo nuovo lavoro, combino diversi tipi di immagini e materiali trovati, osservati e recentemente filmati, collegati a questi tragici eventi, con la musica della colonna sonora che ho composto”.

Precederà la prima, alle 18.30, sempre alla Manifattura Tabacchi, la presentazione della scultura DNA HAS NO COLOR di Nancy Burson, realizzata in vetro dallo Studio Berengo di Venezia.
Rappresenta come gli scienziati vedono il DNA, ovvero traslucido, senza colore, anche se a volte può apparire biancastro a causa delle impurità nei campioni. Un messaggio forte contro il razzismo perché il DNA umano è incolore a prescindere dal colore della pelle. Della stessa artista, al Museo Marino Marini, dal 13 (vernissage ore 18.30) fino al 23 settembre,verrà presentata l’installazione video Love Above All Else.
Notevole l’evento, fra concerto e installazione, in prima nazionale, mercoledì 25 settembre al Tepidarium del Roster (2 spettacoli, ore 20,30 e ore 22), il nuovo lavoro di William KENTRIDGE The Guide to an Exhibition, for soprano and handbagopera per soprano, video, scultura e la voce dello stesso Kentridge, interpretata dalla magistrale e storica collaboratrice di Kentridge, Joanna Dudley.
Il ricco cartellone del festival vede ancora alla Manifattura Tabacchi Andrea Cavallari con una installazione audio-visiva, i giovani artisti Giovanni Vetere, Matteo Pasin e Luís Calçada con delle video installazioni mentre il Museo Novecento sarà sede di una serie di concerti solistici che vedranno Roberto Fabbriciani e Francesco Dillon, esplorare compositori giapponesi a confronto con compositori europei, mentre Michele Marasco e Marta Cencini proporranno un programma interamente dedicato alla musica minimalista con lavori di Reich, Cage, Glass.
Il festival si concluderà il 27 settembre dalle ore 18 alle 22, con una maratona-concerto dedicata al movimento Fluxus da titolo FLASH FLUXUS! con i musicisti del FLAME ENSEMBLE, insieme al pianista Vincenzo Pasquariello.

Programma ricco e originale quello di Firenze suona contemporanea 2019 che si intrecciano con gli eventi del festiva God is Green, dedicato alla sostenibilità e al futuro prodotto da Manifattura Tabacchi che si svolgerà a Firenze dal 7 al 14 settembre.
FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA 2019
XI Edizione
Il Giardino Monocromatico
7 > 27 settembre 2019
INFO/Prenotazioni|FLAME
Tel.+39055611299
festival@firenzesuonacontemporanea.it
| info@flamensemble.com
Leave a Reply