Firenze Suona Contemporanea
E’ stato presentato ieri alla sala Ferri del Palazzo Strozzi il festival internazionale FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA.
Arrivata alla sua decima edizione la manifestazione diretta da Andrea Cavallari che quest’anno avrà come titolo “Respiro delle statue”e si svolgerà dal 28 settembre al 2 ottobre.
L’edizione 2017 della rassegna nata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi, le Gallerie degli Uffizi e il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, come si comprende già dal suo titolo, sarà l’occasione per una serie di eventi multisensoriali e multidisciplinari dove la musica contemporanea oltre che protagonista nei concerti sarà inserita negli eventi e spettacoli multimediali e nelle installazioni artistiche.
L’ospite d’onore del festival sarà Vanessa Beecroft , da molti anni figura di spicco sulla scena internazionale dell’arte, che presenterà due installazioni site specific fiorentine con il contributo di un gruppo di modelle performer e il Flame ensemble
La prima, venerdì 29 settembre, alle ore 21, nel Cortile di Palazzo Strozzi con “The Holy Presence of Joan d’Arc”,musiche del compositore americano Julius Eastman e la seconda, lunedì 2 ottobre, alle 18, alla Sala della Niobe degli Uffizi con alcuni tableau vivant ispirati al dramma della Niobe.
Ancora la Beecroft protagonista dell’evento di apertura, giovedì 28, alle ore 21.30 al CinemAnemico di Settignano , questa volta con un film “VB South Sudan”da lei realizzato su un progetto del 2005 e riadattato per il festival fiorentino.
Sabato 30 settembre alle 17, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Umberto Galimberti terrà una lectio magistralis dal titolo “La bellezza: legge segreta della vita” mentre l’ensemble vocale finlandese Helsinki Chamber Choir si esibirà in una serata di madrigali il 1 ottobre alle 21 nella Chiesa di Santa Maria a Settignano e il 30 settembre a Perugia.
Gli eventi sono gratuiti previa prenotazione a 055 611299 o festival@firenzesuonacontemporanea
E’ stato presentato ieri alla sala Ferri del Palazzo Strozzi il festival internazionale FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA.
Arrivata alla sua decima edizione la manifestazione diretta da Andrea Cavallari che quest’anno avrà come titolo “Respiro delle statue”e si svolgerà dal 28 settembre al 2 ottobre.
L’edizione 2017 della rassegna nata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi, le Gallerie degli Uffizi e il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, come si comprende già dal suo titolo, sarà l’occasione per una serie di eventi multisensoriali e multidisciplinari dove la musica contemporanea oltre che protagonista nei concerti sarà inserita negli eventi e spettacoli multimediali e nelle installazioni artistiche.
L’ospite d’onore del festival sarà Vanessa Beecroft , da molti anni figura di spicco sulla scena internazionale dell’arte, che presenterà due installazioni site specific fiorentine con il contributo di un gruppo di modelle performer e il Flame ensemble
La prima, venerdì 29 settembre, alle ore 21, nel Cortile di Palazzo Strozzi con “The Holy Presence of Joan d’Arc”,musiche del compositore americano Julius Eastman e la seconda, lunedì 2 ottobre, alle 18, alla Sala della Niobe degli Uffizi con alcuni tableau vivant ispirati al dramma della Niobe.
Ancora la Beecroft protagonista dell’evento di apertura, giovedì 28, alle ore 21.30 al CinemAnemico di Settignano , questa volta con un film “VB South Sudan”da lei realizzato su un progetto del 2005 e riadattato per il festival fiorentino.
Sabato 30 settembre alle 17, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, Umberto Galimberti terrà una lectio magistralis dal titolo “La bellezza: legge segreta della vita” mentre l’ensemble vocale finlandese Helsinki Chamber Choir si esibirà in una serata di madrigali il 1 ottobre alle 21 nella Chiesa di Santa Maria a Settignano e il 30 settembre a Perugia.
Gli eventi sono gratuiti previa prenotazione a 055 611299 o festival@firenzesuonacontemporanea
Per solo la performance del 2 ottobre è necessario prenotare a Firenze Musei allo 055294883.
Leave a Reply