Frida Kahlo
Emozionante l’incontro con Frida Kahlo e la sua opera in mostra in questi giorni nelle splendide sale delle Scuderie del Quirinale.
L’artista diventata icona della cultura moderna, simbolo universale della cultura messicana, anticipatrice dei fermenti femministi , ha saputo trasformare la sua vicenda umana in un libro per immagini, dando corpo alle proprie passioni, sofferenze, visioni attraverso una straordinaria serie di opere.
Di queste oltre 160 tra dipinti e disegni , provenienti da raccolte pubbliche e private messicane ,americane e europee, sono presenti nell’esposizione romana che è la prima retrospettiva italiana dell’artista.
Cuore della mostra la serie di ritratti: dagli amici al amatissimo marito Diego Ribera al quale Frida dedica molti dipinti.
Bellissimo, per esempio, questo autoritratto , Autoritratto come Tehuana, (o Diego nei miei pensieri)del 1943, in cui l’immagine di Diego è raffigurata in mezzo alla fronte come terzo occhio.
Frida Kahlo, Autoritratto come Tehuana, (o Diego nei miei pensieri), 1943 ,Olio su tela, cm 76 x 61
The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation, Cuernavaca,© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014
L’artista e il marito anche in questo universo che amorosamente abbraccia Frida e Diego del 1949.
Frida Kahlo, L’amoroso abbraccio dell’universo, la terra (Messico), io, Diego e il signor Xolotl, 1949
Olio su tavola, cm 70 x 60,5,The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation, Cuernavaca,© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014
Negli autoritratti Frida si racconta, una storia nella storia : dal primo “Autoritratto con vestito di velluto” dipinto all’età di 19 anni ,
Frida Kahlo, Autoritratto come Tehuana, (o Diego nei miei pensieri), 1943 ,Olio su tela, cm 76 x 61
The Jacques and Natasha Gelman Collection of 20th Century Mexican Art and The Vergel Foundation, Cuernavaca,© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014
a quello del soggiorno americano, in mezzo ai due mondi: messicano e americano
Frida Kahlo, Autoritratto al confine tra Messico e Stati Uniti, 1937,Olio su piastra di rame, cm 31,7 x 35, Collezione Privata,© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014
fino a quello del 1940, simbolo della sofferenza, con la collana di spine
Frida Kahlo, Autoritratto con collana di spine, 1940,Olio su tela, cm 63,5 x 49,5,Harry Ransom Center, Austin,© Banco de México Diego Rivera & Frida Kahlo Museums Trust, México D.F. by SIAE 2014
Reblogged this on salesgamechanger.
veramente emozionante!
Reblogged this on Kymberly's ramblings and commented:
Some rather strange paintings, perhaps not to my taste, but definitely interesting!
Reblogged this on LeftyRonbo notepad.
Reblogged this on Scotty Barker.
Reblogged this on My Blog.
Reblogged this on Milieunet.
Very interesting art work….
Great work!
Love #art and her. Great post!