Galleria dell’Accademia: un bilancio
Il 2018 ha visto salire a 1700 000 il numero dei visitatori della Galleria dell’Accademia di Firenze con un incremento di ben 300 000 in più (23%) rispetto all’anno precedente.
Il risultato, fornito dal servizio di statistica nazionale (SISTAN) è stato comunicato alla stampa durante una conferenza molto partecipata da Cecilie Hollberg, Direttore del museo, assieme ai risultati di tre anni di gestione della Galleria.

Diversi fattori hanno contribuito all’importante aumento: dalle due aperture serali settimanali nei mesi estivi alla programmazione delle mostre nel periodo invernale, bassa stagione, all’apertura alla Città che si è esplicitata nella creazione dell’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia e nella proposta di programmi di attività fra concerti, conferenze ed altro ancora.
Sulle tre mostre realizzate dal 2015 ad oggi: Carlo Portelli. Pittore eccentrico tra Rosso Fiorentino e Vasari; Giovanni Dal Ponte. Protagonista dell’umanesimo tardogotico fiorentino e Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura, è stato attuato per la prima volta un piano di rendicontazione, seguendo la Delibera della Corte dei Conti, Sezione Toscana del 2017, dal quale risulta un utile di circa 1 milione di euro.
Importante risonanza nazionale e internazionale ha avuta l’azione di protezione dell’immagine del David di Michelangelo tramite l’ordinanza del Tribunale di Firenze del 2017, che ne contrasta l’uso illecito a fini commerciali. Apripista per azioni simili in Italia e all’estero, l’operazione ha fruttato sinora alla Galleria circa 50 000 euro.

Molto è stato fatto anche in termini di agibilità e visibilità con il riallestimento della Sala del Colosso e per il miglioramento funzionale dell’edificio e del museo con l’adeguamento dell’impianto di climatizzazione , la revisione dei tetti e delle grondaie, l’allacciamento alla banda ultralarga della rete nazionale del GARR e molto altro ancora, non sempre visibile dall’esterno ma che contribuisce ad una migliore fruizione.

Il periodo ha visto l’aggiunta di nuove opere alle collezioni della Galleria che saranno presentate nella prossima esposizione Nuove acquisizioni dal 2016 al 2018, che aprirà al pubblico il 22 gennaio 2019.
Nel 2018, è stata regolarizzata l’annessione del Museo degli strumenti musicali, con la loro raccolta di pezzi straordinari appartenuti alle famiglie granducali dei Medici e dei Lorena, passati successivamente al Conservatorio Luigi Cherubini, e dal 1996 in comodato d’uso alla Galleria dell’Accademia.
Il 2019 si preannuncia come un anno denso di attività, sulla scia delle linee guida impostate l’anno scorso. Ecco di seguito l’elenco:
22 gennaio 2019
Apertura dellamostra
Nuove acquisizioni dal 2016 al 2018. Acquisti, sequestri, confische, donazioni
(fino al 5 maggio 2019)
28 gennaio 2019
Il Quadrilatero Lorenese delle arti
Conferenza del prof. Oronzo Brunetti,docente di Storia dell’Architettura dell’Università di Parma
25 febbraio 2019
Cosa devo considerare per poter esportare un’opera dall’Italia
Conferenza sul tema dell’esportazione delle opere d’arte
Dal 4 febbraio 2019
Ogni primo lunedì del mese
I musei statali si presentano
Un viaggio nell’Italia dei musei statali attraverso il racconto dei suoi direttori.
Tra gli ospiti: Martina Bagnoli, Direttore Gallerie Estensi; Peter Aufreiter, Direttore Galleria Nazionale delle Marche; Enrica Pagella, Direttore Musei Reali di Torino; Eva Degli Innocenti, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Taranto; Marco Pierini, Direttore Galleria Nazionale dell’Umbria; Peter Assmann, Direttore Palazzo Ducale di Mantova.
6 marzo 2019
Evento per festeggiare il
Terzo anno dalla costituzione dell’Associazione degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze
13 maggio 2019
L’Immacolata Vergine – una conferenza tra storia dell’arte ed ordini religiosi
Estate 2019
Riprendono le aperture serali estive
Seconda edizione della rassegna “Voci fiorentine”, incontri con personaggi di Firenze che raccontano un’opera d’arte.
20 – 21 ottobre 2019
10 Anni MIMO – Musical Instrument Museums Online
Conferenza internazionale con concerto
Gennaio 2020
Inaugurazione della mostraI busti di Michelangelo di Daniele da Volterra
Info: Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 | 50122 Firenze
Tel. +39 055 0987100 | fax +39 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
Un piano articolato che aumenta le possibilità di fruizione e che , ci auguriamo, permetterà di bissare i risultati raggiunti nel 2018.
Info: Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 | 50122 Firenze
Tel. +39 055 0987100 | fax +39 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it
Leave a Reply