Gauguin al Museo delle Culture di Milano
La mostra prodotta da 24 ORE Cultura e ospitata nelle sale del nuovo Museo delle Culture milanese “ Gauguin. Racconti dal paradiso” offre una visione diversa e originale dell’opera e dell’artista.
L’esposizione si concentra su una quindicina di anni del percorso creativo di Gauguin, dal 1876 al 1892 circa, anni in cui l’artista, grazie anche ai suoi viaggi, scopre il primitivismo che avrebbe poi completamente trasformato la sua visione artistica..
Con una settantina di opere da 12 musei e collezioni , 35 provenienti dalla Ny Carsberg Glyptotek di Copenhagen, la mostra permette di conoscere da vicino lavori raramente esposti accanto a opere molto conosciute come “L’autoritratto con Cristo giallo” del Musée d’Orsay

Paul Gauguin
Autoritratto con Cristo giallo, 1890‐91
Olio su tela, cm 38 × 46
© RMN‐Grand Palais (musée d’Orsay)/René‐Gabriel Ojéda‐Réunion
des Musées Nationaux/distr. Alinari
la bellissima “Donna tahitiana con fiore” del 1891 o la più tardiva “Donne tahitiane sdraiate“(Arearea no varuna ino)
Paul Gauguin
Donne tahitiane sdraiate (Arearea no vara ino, “Il divertimento dello
spirito maligno”), 1894
Olio su tela, cm 60 x 98
© Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
In mostra il Gauguin degli anni ’80 ancora impressionista con questo nudo di donna che cuce
Paul Gauguin
Nudo di donna che cuce, 1880
Olio su tela, cm 114,5 x 79,5
© Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
(in deposito a lungo termine dallo Statens Museum for Kunst di
Copenhagen)
e questa natura morta
Paul Gauguin
Natura morta con fiori, 1882
Olio su tela, cm 57 x 70
© Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
(in deposito a lungo termine dallo Statens Museum for Kunst di
Copenhagen)
accanto al Gauguin che sperimenta materiali e tecniche: dal legno dipinto
Paul Gauguin
Cantante, 1880
Mogano e gesso, dipinto e dorato, diam. cm 53
© Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
alla terracotta smaltata.
Paul Gauguin
Doppio vaso con figura di maschera femminile, 1887‐88
Terracotta smaltata, figura non smaltata, con tocchi d’oro, h cm 19,5
© Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen /Photo: Ole Haupt
In complesso una mostra interessante con tanti spunti inediti
First time I have seen anything 3 dimensional from Gaughin. I learn from you every day!
That’s nice. Thank you