e amate il vetro, con la sua grazia, i suoi bagliori, i colori fluidi, questa è la settimana per visitare Venezia, in diverse location, si svolge fino al 16 settembre The Venice Glass Week, promosso dal Comune di Venezia ideato e organizzato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, Le Stanze del Vetro – Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano.

Si perché parlando di vetro a Venezia non si può non parlare di Murano.

In occasione della manifestazione, il Consorzio Promovetro Murano, che rappresenta l’unione tra circa 50 aziende con l’obiettivo di valorizzare e tutelare l’immagine dell’artigianato artistico di Murano nel mondo propone al pubblico a Palazzo Querini (Calle Lunga San Barnaba- Dorsoduro 2691 –Venezia) Glass Arcipelago.

GLASS ARCHIPELAGO – L’installazione del Consorzio Promovetro Murano a Palazzo Qurini fino al 16 settembre 2018

Realizzata con il contributo della Regione del Veneto e la collaborazione di Adiconsum, Federconsumatori, Glass Arcipelago è un’installazione multimediale immersiva e sensoriale, ideata dall’architetto Matteo Silverio e il visual artist Martin Romeo dove tra colori e luci, riflessi e suoni ci si immerge in uno spazio che riproduce la topografia di Murano che, come un arcipelago ospita tante realtà imprenditoriali riunite nel Consorzio.

Da sinistra Martin Romeo e Matteo Silverio

Una riproduzione di Murano con una serie di postazioni sospese in vetro che rappresentano la qualità e nello stesso tempo la diversificazione della produzione muranese. pezzi unici scelti ad hoc dallo stesso architetto Silverio:specchiere, vassoi, bicchieri, collane, vasi e coppe che identificano al meglio alcune aziende rappresentative appartenenti al Consorzio Promovetro Murano: AAV Barbini, Albertini e Spezzamonte, Alessandro Mandruzzato, Artigianato Muranese, Costantini Glass Beads, De Biasi, Ercole Moretti, Fornace Ferro Murano, Franco e Mauro Panizzi, Gambaro & Tagliapietra, La Fornasotta, La Perla Veneziana, Nicola Moretti, Seguso Gianni, Simone Cenedese, Vetrate Artistiche Murano, Wave Murano Glass.

Glass Arcipelago

La musica in sottofondo che accompagna la visita è stata realizzata dal visual artist Martin Romeo, riproducendo al computer il suono generato dallo sfregamento del vetro.

La mostra sarà visitabile, gratuitamente, fino al 16 settembre.