Come vi avevamo anticipato da queste pagine Firenze e le Gallerie degli Uffizi ospitano in questo fine anno e fino 20 di gennaio 2019 la mostra “L’acqua microscopio della natura. Il codice Leicester di Leonardo da Vinci” anticipo delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del grande artista.

L’esposizione ha come protagonista il manoscritto, dal 1994 di proprietà di Bill Gates,con i suoi 36 fogli, 72 pagine,ricoperti di pensieri , disegni, concetti molti dei quali si concentrano sull’acqua, quasi un’ossessione per il genio vinciano.

E il titolo dell’esposizione, curata da Paolo Galluzzi direttore del fiorentino Museo Galileo, richiama il pensiero di Leonardo sull’argomento: “L’acqua vetturale della natura” intendendo che è proprio l’acqua a svolgere da sempre la funzione di motore dell’evoluzione del pianeta.

Nata da un progetto delle Gallerie degli Uffizi e del Museo Galileo , con il contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la mostra è frutto una preparazione di oltre due anni e si avvale di importanti apparati tecnologici che permettono una più agevole consultazione delle pagine del codice. Perché le difficoltà di lettura non sono determinate solo dalla scrittura “mancina” del suo autore ma anche dalle sue annotazioni e rimandi. Come dice lui stesso “siché per ora non ti maraviglierai né riderai di me lettore se qui si fa sì gran salti da materia a materia”.Grazie al Codescope, un avanzato strumento digitale con funzioni di lente di ingrandimento, trascrizione/traduzione in inglese dei testi , rovesciamento speculare della scrittura, queste difficoltà si superano ed è possibile comprendere meglio la genialità del loro autore.

Completano la mostra preziose pagine originali di altri codici leonardiani: dal Codice Atlantico al Codice Arundel e al Codice sul volo degli uccelli.

I splendidi fogli manoscritti assieme a quelli del Codice Leicester sono esposti in lineari teche mentre tutto attorno vi sono pannelli e schermi digitali che narrano dello scorrere dell’acqua, del volo degli uccelli, del moto ondoso dei mari e di tanti altri argomenti di interesse. E non mancano nell’allestimento gli effetti spettacolari come quello dello scorrere dei ruscelli.

L’acqua microscopio della natura.

Il codice Leicester di Leonardo da Vinci

Aula Magliabechiana, Uffizi, Firenze

30 ottobre 2018- 20 gennaio 2019