Il Settecento nelle collezioni fiorentine
Secolo affascinante il Settecento, pieno di contrasti e di cambiamenti, di rivoluzioni e di novità. Un secolo che anche nel campo artistico ha prodotto grandi artisti e opere significative, presenti in grande numero, più di 500, anche nelle collezioni delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Purtroppo lo spazio attualmente dedicato alle opere del XVIII è limitato ed è proprio per questo che la piccola mostra “Il Settecento: una selezione” aperta fino al 15 aprile 2018 nella Sala delle Nicchie di Palazzo Pitti riveste un’importanza notevole.
L’esposizione è stata curata da Alessandra Griffo, curatrice della pittura del Settecento, degli Arazzi, dei Mobili e delle Carrozze.
Si tratta di una selezione di 17 opere che rientrano nel filone laicista e illuminista del periodo e che ne affrontano alcune dei tematiche cardine. Tra di esse il viaggio e le vedute di paesaggi cittadini, soggetto di un paio di vedute veneziane di mano di Canaletto ,
Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto, Veduta del Canal Grande al Ponte di Rialto
1726 – 1728,Olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
di cui occorre, nel 2018, il duecentocinquantesimo anniversario della morte. E accanto ad esse altre tappe del Grand Tour in Italia: da Firenze
Thomas Patch,Veduta dell’Arno con ponte di Santa Trinita,Terzo quarto XVIII sec.
Olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
a Roma e a Napoli.
Il ritratto riveste una notevole importanza. Mi hanno colpito in modo particolare quello della contessa di Chinchon di Goya, nei suoi teneri colori pastello, che sembra già proiettato nell’Ottocento
Francisco de Goya y Lucientes, Ritratto di Maria Teresa Carolina de Borbòn y Vallabriga, Farnesio y Rozas, XV contessa di Chincòn, 1801 c., Olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
e quello in ambiente esotico, sembra di Maria Adelaide di Francia vestita all’orientale.
Jean-Étienne Liotard, Ritratto detto di Maria Adelaide di Francia vestita alla turca
1753, Olio su tela, Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
E ritratti, anche se di personaggi sconosciuti, sono i due dipinti di Chardain che rappresentano un fanciullo e una fanciulla con i loro giochi.
Jean-Baptiste-Siméon Chardin, Fanciulla con il volano, 1740 c., Olio su tela
Firenze, Gallerie degli Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture
Questa selezione è solo un primo passo verso una più ampia conoscenza delle arti visive settecentesche.
Leave a Reply