a> Alla Galleria Palatina di Firenze, apre oggi al pubblico, la mostra dedicata al “Sogno nel Rinascimento”.
La mostra resterà aperta fino alla fine di settembre per poi spostarsi per una seconda tappa al Musée du Luxembourg a Parigi.
Il percorso, articolata in più sezioni, da “ La Notte” con l’intrigante tela del Correggio “Venere ed Amore addormentati e spiati da un Satiro”

RMN214353DE
Antonio Allegri detto il Correggio (Correggio 1489-1534),Venere e Amore spiati da un satiro,olio su tela
Parigi,Musée du Louvre

fino all’ “Aurora” con “Il risveglio di Venere” di Dosso Dossi,
Il risveglio di Venere
Dosso Dossi (? 1486/1487-Ferrara 1541/1542),Il risveglio di Venere,1524-1525 ca,olio su tela,Bologna, Palazzo Magnani, collezione d’Arte UniCredit Banca

passando per”La Vacanza dell’anima”, le “Visioni dell’Aldilà”, i “Sogni enigmatici” e “Visioni da incubo” con una sottolineatura particolare , nella penultima sezione” Un principe sognatore”, alla figura di Francesco de’ Medici, con documenti, disegni ed opere a lui legati come il ritratto di Bianca Cappello, piccola opera di Alessandro Allori, che si trova sul recto di una piccola e suggestiva allegoria da Michelangelo”Il sogno della vita umana”.
Nella stessa sezione , sempre dell’Allori, uno straordinario fondo letto con scene mitologiche , proveniente dal Bargello.

Fondo letto
Alessandro Allori (Firenze 1535-1607),Spalliera o fondo di letto con scene mitologiche e grottesche
1572,olio su tavola,Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Collezione Carrand

La mostra ha il merito di mettere in risalto alcune opere meno conosciute ma di straordinaria bellezza come
“Il sogno della fanciulla” o “Allegoria della Castita” di Lorenzo Lotto, piccola e delicata scena con pioggia di fiori della collezione Kress

A13682.jpg
Lorenzo Lotto (Venezia 1480-Loreto 1556),Il sogno della fanciulla o Allegoria della Castita,1505 ca
olio su tavola,Washington, National Gallery of Art (collezione Samuel H. Kress)

o il piccolo quadro di Sandro Botticelli con “La visione di Sant’Agostino” o ancora alcuni inquietanti quadri di Bosch, su tutti la serie “La Visione dell’al di la”in quattro parti proveniente dal Palazzo Ducale di Venezia. Qui la prima parte , il “Paradiso Terrestre”

Bosch-paradiso
Jheronymus Bosch (Hertogenbosch 1543-1516),La Visione dell’al di la: Paradiso terrestre,1505-1510
olio su tavola,Venezia, Palazzo Ducale (deposito della Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della gronda lagunare)