Il Museo Stefano Bardini di Firenze è la casa delle collezioni del grande antiquario ma è diventato, negli ultimi anni, anche la casa dell’arte contemporanea che dialoga con l’arte del passato. Dopo le esposizioni di John Currin, Glenn Brown, Luca Pignatelli ecco arrivare la mostra Kevin Francis Gray, curata da Antonella Nesi e organizzata da Mus.e in collaborazione con Eduardo Secci Contemporary, con il supporto di Moaconcept.

Promossa dal Comune di Firenze l’esposizione sarebbe dovuta iniziare a marzo purtroppo, causa pandemia, la sua programmazione è stata spostata. Resterà aperta fino al 21 dicembre 2020.

Kevin Francis Gray, Reclining Nude II, 2017, marmo statuario, 95x215x83cm

Kevin Francis Gray,nato nell’Irlanda del Nord nel 1972, è un cultore della scultura classica che rappresenta per lui un punto di partenza, un modello da rivedere e presentare in chiave contemporanea. Dice Antonella Nesi, curatrice della mostra:“Le opere di Kevin Francis Gray richiamano la scultura più classica, fatta di perfezione tecnica e tensione verso una bellezza estetica impeccabile. Per questo motivo le sue sculture possono dialogare con i marmi ellenistici, con le essenziali forme scultoree medievali, con la perfetta forma rinascimentale della collezione plastica del Museo Stefano Bardini”.

Nelle sale del museo trovano posto una ventina di lavori realizzati con diversi tipi di marmo: statuario, di Carrara, bardiglio, marquina oltre ad un’opera in bronzo. L’uso dei materiali conferma l’attaccamento dell’artista nel confronto del passato mentre le sue tecniche dall’uso del non finito alla distorsione dei tratti somatici rivelano la sua contemporaneità.

L’esposizione , la prima dello scultore sul territorio toscano, rafforza il suo legame con esso nato dalla lunga collaborazione con studi di lavorazione dei marmi di Pietrasanta.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Gli Ori.

Kevin Francis Gray

Sino al 21 dicembre 2020

Museo Stefano Bardini, Via dei Renai, 1 | Firenze

Orario mostra: Venerdì / Sabato / Domenica /Lunedì: 11.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

BIGLIETTI

7,00 – Biglietto intero

5,50 – Biglietto ridotto (18-25 anni e studenti universitari)

Gratuito – fino a 18 anni; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; guide turistiche, iscritti al Corso di Guida Turistica 2017 e interpreti; disabili e rispettivi accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.

Gli ingressi sono contingentati e si consiglia perciò di prenotare collegandosi alla biglietteria ufficiale  sul portalehttp://bigliettimusei.comune.fi.it/

Card del Fiorentino (€ 10, accesso per un anno ai Musei Civici Fiorentini)

Info MUS.E

Tel. +39 055 2768224 info@muse.comune.fi.itwww.musefirenze.it

Sino al 21 dicembre 2020

Museo Stefano Bardini, Via dei Renai, 1 | Firenze

Orario mostra: Venerdì / Sabato / Domenica /Lunedì: 11.00-20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

BIGLIETTI

7,00 – Biglietto intero

5,50 – Biglietto ridotto (18-25 anni e studenti universitari)

Gratuito – fino a 18 anni; gruppi di studenti e rispettivi insegnanti; guide turistiche, iscritti al Corso di Guida Turistica 2017 e interpreti; disabili e rispettivi accompagnatori; membri ICOM, ICOMOS e ICCROM.

Gli ingressi sono contingentati e si consiglia perciò di prenotare collegandosi alla biglietteria ufficiale  sul portalehttp://bigliettimusei.comune.fi.it/

Card del Fiorentino (€ 10, accesso per un anno ai Musei Civici Fiorentini)

Info MUS.E

Tel. +39 055 2768224 info@muse.comune.fi.itwww.musefirenze.it