La collezione dei conti Passerini al Museo Archeologico di Firenze
E’ stata inaugurata oggi al al Museo Archeologico Nazionale di Firenze l’esposizione“Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”.
Nella mostra, curata da Mario Iozzo, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Firenze e da Maria Rosaria Luberto, archeologa della Scuola Archeologica Italiana di Atene, con il coordinamento generale di Stefano Casciu, direttore regionale dei Musei della Toscana, sono esposti ben 293 reperti, fra i quali spiccano vasi ateniesi di grande qualità, alcuni con iconografie rarissime.

Opera tarda del Pittore della Dokimasia; 470-460 a.C.
I splendidi manufatti esposti rappresentano l’occasione per vedere riunite dopo molti anni le antiquità provenienti dalla collezione archeologica che fu del conte Napoleone Passerini (1862-1951) e della sua famiglia. La raccolta, in gran parte conservata nei magazzini del Museo Archeologico Nazionale di Firenze è stata arricchita da un nucleo di altri altri 82 reperti antichi prevalentemente etruschi e greci, sempre appartenuti a Napoleone Passerini, arrivati per via ereditaria ad una generosa donatrice fiorentina e consegnati nel 2016 al Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze.
Napoleone Passerini, agronomo famoso, fondatore e proprietario dell’Istituto Agrario di Scandicci, e aver selezionato la razza Chianina nelle sue fattorie in Val di Chiana è stato un grande collezionista di antiquità. A sostegno di questa sua passione ha promosso scavi , inizialmente nelle sue terre fra Bettole e Sinalunga dove sono state rinvenute una trentina di tombe etrusche e in seguito nella collina di Foiano della Chiana dove è stata scavata una grande necropoli con ben 60 tombe.
Nelle vetrine riccamente allestite sfilano vasi di ottima fattura, gioielli, uno splendido diadema,

coperchi di urne funerarie

e molto altro.
In quest’occasione ad accogliere i visitatori ci sarà anche la nuova app del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, già scaricabile gratuitamente dai più diffusi store online realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di Fondazione CR Firenze
L’applicazione facilita e arricchisce la visita di un museo articolato e complesso come il Museo Archeologico Nazionale di Firenze proponendo due percorsi integrati dedicati ai Capolavori e alla Storia dell’edificio. Un viaggio digitale che si sviluppa in parallelo attraversando e raccontando la storia delle sale dello storico Palazzo della Crocetta, già dimora medicea, i contesti principali delle sue collezioni, e approfondisce gli straordinari dettagli dei suoi capolavori unici al mondo.
29 ottobre 2020 – 30 giugno 2021
Tesori dalle terre d’Etruria.
La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona
Firenze, Museo Archeologico Nazionale
Piazza Santissima Annunziata n. 9b 50122 Firenze
@archeotoscana @museo_archeologico_firenze @MAF_Firenze
#direzionemuseitoscana #mibact #museitaliani
Orario: giovedì: 14-19 (ultimo ingresso 18,15); venerdì, sabato e prima domenica del mese: 8,30-14 (ultimo ingresso 13,15). Biglietti: Intero € 8,00 ridotto € 2,00
Informazioni:
Direzione regionale musei della Toscana Piazza de’ Mozzi, 2 50125 FIRENZE www.polomusealetoscana.beniculturali.it Ufficio Promozione e Comunicazione email: drm-tos.comunicazione@beniculturali.it Fabrizio Vallelonga – Responsabile +39 055 2357780 mob. +39 3334764069 fabrizio.vallelonga@beniculturali.it | Museo Archeologico Nazionale di Firenze Piazza Santissima Annunziata n. 9b – 50122 Tel. 055 23575 drm-tos.musarchnaz-fi@beniculturali.it Segreteria e Comunicazione Elisabetta Mari drm-tos.musarchnaz-fi@beniculturali.it Tel. 055 2357717 |
Leave a Reply