Le dame dei Pollaiolo al Poldi Pezzoli di Milano
Il Museo Poldi Pezzoli ospita in questi giorni e fino al 16 di febbraio 2015 una piccola ed interessante mostra dedicata all’opera dei frattelli Antonio e Pietro del Pollaiolo attivi a Firenze nella seconda metà del ‘400.
Esposte alcune splendide opere uscite dalla bottega di Antonio come la Croce, in collaborazione con Betto di Francesco, in argento inciso e sbalzato con smalti translucidi oggi al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, il Busto di giovane in armatura da parata
Antonio del Pollaiolo, Busto di giovane in armatura da parata, 1460 circa, terracotta
cm 49,8 x 30 x 22, ©Firenze, Museo Nazionale del Bargello
le piccole tempere con le fatiche di Ercole, modelli dei dipinti maggiori andati perduti o ancora gli straordinari ricami in seta e filo d’oro realizzati sul suo disegno per decorare il Parato di San Giovanni per il Duomo fiorentino .
Il fulcro della mostra è rappresentato dai quattro ritratti di dama,opera di Piero, riunite attorno al Ritratto di giovane donna del Museo Poldi Pezzoli.
Piero del Pollaiolo, Ritratto di giovane donna, 1470-1475 circa, tempera e olio su tavola,
cm 45,5 x 32,7, ©Milano, Museo Poldi Pezzoli
Sono il Ritratto di giovane donna della Gemäldegalerie di Berlino
Piero del Pollaiolo,Ritratto di giovane donna, 1465, tempera e olio su tavola di pioppo, cm 52,5 x 36,5 ,©Berlino, Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz
quello del Metropolitan Museum di New York
Piero del Pollaiolo, Ritratto di giovane donna, 1480 circa, tempera e olio su tavola, cm 48,9 x 35,2
©New York, The Metropolitan Museum of Art
e quello degli Uffizi di Firenze.
Piero del Pollaiolo, Ritratto di giovane donna, 1480 circa,tempera e olio su tavola, cm 51,5 x 34,8 , ©Firenze, Galleria degli Uffizi
Reblogged this on Milieunet.