Le stanze di Sissi
1856. Venezia. Per la visita della bellissima imperatrice d’Austria, Sissi, si preparano gli Appartamenti Imperiali nel Palazzo Reale di Venezia, su piazza San Marco, nella cosiddetta Ala Napoleonica delle Procuratie Nuove.
Gli appartamenti già decorati una ventina di anni prima in occasione della visita dell’imperatore Ferdinando I vengono ulteriormente rimaneggiati e arricchiti di tappezzerie, motivi floreali , stucchi, oro.
Essi ospiteranno l’imperatrice per trentotto giorni, tra novembre 1856 e gennaio 1857, e ancora per sette mesi , tra ottobre 1861 e maggio 1862.
Da poco restaurati , gli appartamenti imperiali di Sissi, ora inclusi nel percorso museale Correr, sono aperti al pubblico.
Si inizia dalla Sala dei pranzi settimanali, cioè non ufficiali,
decorata nel 1836 da Giuseppe Borsato con affreschi policromi a candelabro circondati da motivi geometrici in chiaroscuro.
Di due anni più tarda, 1838, la successiva Sala del Trono Lombardo-Veneta,
che diventerà Sala di attesa per le udienze nel periodo successivo.
Tappezzeria rosso e oro, riproduzione identica dell’originale sottostante e mobili bianchi e oro,originali, in stile impero danno un’aria solenne all’ambiente. Centrale un bellissimo lampadario a motivi floreali del settecento di Murano.
La Sala delle udienze che segue ospita una serie di dieci poltrone veneziane del settecento tappezzate in broccato di velluto originali. Bellissimo il “Ritratto dell’imperatrice Elisabetta d’Austria” della metà del XIX secolo.
Preceduto da una piccola stanza destinata a sala da bagno, lo Studio dell’imperatrice ospita un imponente mobile-secretaire, opera artigianale veneziana,
decorato con specchi dipinti e dorati, intagli e lacche.
L’ambiente più piacevole e caratteristico degli appartamenti è il Boudoir,
ridecorato completamente nel 1856 con delicati motivi in oro e madreperla e fiori: mughetti e fiordalisi, i fiori preferiti di Sissi.
La camera da letto ,con le pareti ricoperte da tappezzeria blu e oro identica a quella originale sottostante, ospita un importante mobile impero,
il letto da riposo di Eugene Beauharnais, figliastro di Napoleone e viceré d’Italia tra il 1806 e 1814 e i ritratti dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice, opere di Georg Martin Raab, 1874.
Dopo li ambiente di passaggio fra le stanze di Sissi e quelle dell’imperatore, si trova una la Sala ovale, con una piacevole decorazione neoclassica a motivi di frutta e fiori.
Leave a Reply