Leonardo da Vinci è stato sicuramente un uomo geniale, dotato di enorme talento e di infinita curiosità, curiosità che lo portava a osservare: natura, persone, eventi, animali che poi disegnava e analizzava nei suoi scritti mentre preparava indifferentemente architetture e macchine per lo spettacolo, dipinti e meccanismi ingegneristici. I suoi scritti, le sue idee e progetti sono da tempo oggetto di studio. E’ sul filo di questi studio che a Montepulciano, il Comune insieme alla Fondazione Cantiere Internazionale d’arte propongono la mostra “Leonardo da Vinci: Visions” che presenta la ricostruzione di alcune delle più significative visioni del maestro.

Organizzata da Opera-Civita l’esposizione segue idealmente le mostre Gli ingegneri del Rinascimento (1995), L’automobile di Leonardo (2004) e La mente di Leonardo (2006), ideate dal Museo Galileo di Firenze e curate dal suo direttore, Prof. Paolo Galluzzi.

Ad accogliere il visitatore, ben visibile nel Giardino di Poggiofanti, la ricostruzione in scala 1:1 dell’imponente Monumento Equestre commissionato da Lodovico il Moro in memoria del padre, Francesco Sforza. Da Vinci lavoro alla progettazione, assai impegnativa dal punto di vista tecnico visto le dimensioni raguardevoli, dal 1482 al 1493. L’invasione delle truppe francesi costrinse Lodovico a utilizzare il bronzo alloccato per la statua per costruire canoni e il modello in creta fu distrutto dalle esercitazione con la balestra dei soldati.

 

Ricostruzione Monumento Equestre in memoria di Francesco Sforza, materiali compositi e struttura in acciaio; base: 10 X 4 metri; altezza, 7,80 metri.

Nella Fortezza di Montepulciano, seconda sede espositiva sono riproposti i disegni di Leonardo per il cavallo

Leonardo da Vinci, Royal Collection, Windsor, c. 12321r/P92r, Studio di cavallo visto di lato, di fronte e di tre quarti

e la ricostruzione del processo di fusione del bronzo.

Nello stesso spazio sono allestite alcune delle macchine ideate dal genio di Vinci. Tra queste la macchina volante

Modello di macchina volante

ispirata allo studio sul volo degli uccelli

Leonardo da Vinci, Ms. E, c. 43v,Studi sul volo degli uccelli

e il modello dell’”automobile” di Leonardo,

                                                                                  Modello del carro semovente o “automobile” di Leonardo

in realtà una macchina teatrale progettata nel 1485.

Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, c. 812r,Studi per il carro semovente