Non sempre le pareti di un museo ci presentano la stessa visione. A volte quello che vediamo cambia per un riallestimento o, come nel caso della Madonna della Cesta di Rubens, per un gradito ritorno.

Dopo un lungo e laborioso restauro, durato tre anni, ad opera dell’Opificio delle pietre dure con la supervisione di Cecilia Frosinini, il dipinto prende posto nella Sala di Giove della Galleria Palatina di Palazzo Pitti di Firenze.

Uno spazio splendidamente decorato con gli affreschi a tema mitologico di Pietro da Cortona che forma una cornice perfetta agli capolavori esposti. La Sala di Giove, che ora accoglie l’opera di Rubens, ospita tra opere del Guercino e Justus Sustermans la Velata di Raffaello, le Tre Età dell’Uomo di Giorgione, il San Giovannino Battista di Andrea del Sarto, la Madonna del Sacco di Perugino e il Ritratto in armatura di Guidobaldo della Rovere del Bronzino.

Quando, nel 2016, è stato deciso di procedere al restauro del dipinto fiammingo, il suo stato di conservazione lasciava molto a desiderare. Aveva perso tutta la sua profondità e la sua verve cromatica, riducendosi ad una versione ingiallita e quasi monodimensionale di se stessa.

L’accumulo di pesanti e ripetuti interventi sulla superficie pittorica aveva reso di difficile percezione la ricchezza originale dei colori.

Madonna della Cesta prima del restauro

Grazie al lavoro certosino ed altamente qualificato del team di specialisti formato da Francesca Ciani Passeri e Patrizia Riitano con Andrea Santacesaria gli strati di vernice aggiunti sono stati rimossi attraverso una “esfoliazione” progressiva restituendo così alla Madonna della Cesta la sua intensa e variegata qualità cromatica.

Madonna della Cesta dopo il restauro

Non resta che fare o rifare una visita alla Galleria Palatina e concentrarsi sulla Sala di Giove dove il capolavoro rubensiano ha ripreso a splendere.

 

La Sala di Giove

SCHEDA SINTETICA DEL DIPINTO

AUTORE: Pieter Paul Rubens (Belgio, Siegen, 28 giugno 1577 – Anversa, 30 maggio 1640)

OPERA: Sacra Famiglia con Santa Elisabetta e San Giovannino, nota come “La Madonna della cesta”

DATA: 1615 circa

TIPO: Olio su tavola

DIMENSIONI: 114 x 88 cm

INFO SULLA SALA DI GIOVE IN GALLERIA PALATINA

https://www.uffizi.it/opere/sala-giove