Matisse a Ferrara
La prima cosa che viene in mente pensando a Matisse è il fauvismo, la forza del colore che è stata presente in tutta la sua opera sin dal periodo Fauve.
Insieme ai colori. puri, intensi, portatori di un linguaggio peculiare il pittore sceglie, come forma espressiva, la sinuosità della linea, flessibile , ondosa ma mai sfumata.
Con queste basi formali Matisse esprime vari soggetti : dalla natura morta al paesaggio, dal ritratto alla scena domestica con una evidente predilezione per la figura, quella femminile in particolare, che trasforma, riempie , copre, schematizza.
Come diceva lui stesso, nel 1908: Quel che più mi interessa non è né la natura morta, né il paesaggio, ma la figura. La figura mi permette ben più degli altri temi di esprimere il sentimento, diciamo religioso, che ho della vita
Nella mostra organizzata al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, attraverso un percorso cronologico che raccoglie oltre cento dipinti, sculture e opere su carta, si racconta questa centralità della figura coniugata al gioioso linguaggio dei colori e alla potenza della linea.
Si va dai ritratti , intensi,come questo doppio del 1917
Henri Matisse: Le due sorelle, 1917 Olio su tela, cm 78,4 x 91,4. Denver Art Museum Collection© Succession H. Matisse, by SIAE 2013
Ai nudi flessuosi e intriganti, in materiali vari dal bronzo , alla carta, all’olio su tela come questo
Henri Matisse: Nudo seduto di spalle, 1917 Olio su tela, cm 62,2, x 47,1 Philadelphia Museum of Art. © Succession H. Matisse, by SIAE 2013
Colore e linea declinati all’orientale nelle tante odalische
Henri Matisse: Odalisca con i pantaloni grigi, 1926-27 Olio su tela, cm 54 x 65 Parigi, Musée de l’Orangerie. © Succession H. Matisse, by SIAE 2013
riprese poi in forme più sofisticate in questa giovane donna in bianco del 1946
Henri Matisse: Giovane donna in bianco, sfondo rosso, 1946 Olio su tela, cm 92 x 73. Lione, Musée des Beaux-Arts. © Succession H. Matisse, by SIAE 2013
Perfino una natura morta , per Matisse, diventa mezzo di tornare ancora sulla figura femminile
Henri Matisse: Natura morta con donna addormentata, 1940 Olio su tela, cm 82,5 x 100,7 Washington, National Gallery of Art. © Succession H. Matisse, by SIAE 2013
Reblogged this on My Blog.
Reblogged this on Elisabeth Paul-Takeuchi.
Nice blog, nice pictures, good info 😉