Il reliquiario di San Galgano
Molti di voi conosco la mia passione per le scoperte, i ritrovamenti e i ritorni nell’arte. E di un evento felice di questo tipo che vi voglio parlare oggi. Questa…
Il Passerotti ritrovato
Era dato per scomparso. Per lungo tempo il dipinto l’Enigma di Omero, del maestro bolognese Bartolomeo Passerotti (1529-1592) è stato ricordato solo per le descrizioni di alcune fonti storiche e…
Nuovi progetti per la Fondazione Alinari per la Fotografia
Una lunga storia, ultra secolare, quella dell'archivio fotografico Alinari. Nasce a Firenze in quel lontano 1852 quando Leopoldo Alinari fonda assieme ai fratelli Giuseppe e Romualdo il suo primo laboratorio…
Henry Moore al Museo Novecento di Firenze
Finalmente aperti. Solo nelle zone gialle e solo nei giorni feriali ma è comunque un inizio. E l’entusiasmo che ha accolto la riapertura dei musei in Toscana è solo l’ennesima…
A cosa serve la storia dell’arte di Luca Nannipieri
Da oggi 10 dicembre 2020 esce nelle librerie un volume estremamente interessante, non solo per quelli che sono attratti dalla storia dell’arte. “A cosa serve la storia dell’arte” (Skira, 2020,…
Natale 2020 con F-Light a Firenze
Anno difficile il 2020, che ha cambiato le nostre abitudini e sicuramente influito sul nostro sentire e il nostro umore. Il Natale che si avvicina sarà diverso da quelli passati…
La collezione dei conti Passerini al Museo Archeologico di Firenze
E’ stata inaugurata oggi al al Museo Archeologico Nazionale di Firenze l’esposizione“Tesori dalle terre d’Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona”. Nella mostra, curata da Mario…
I finalisti del Premio Fiesole Narrativa
Uno fra i più importanti premi letterari italiani per la letteratura under 40, il Premio Fiesole Narrativa, ha scelto i suoi finalisti. La giuria presieduta da Franco Cesati e composta…
I Sogni di Corcos al Palazzo Pallavicini
Apre il 22 ottobre 2020 al Palazzo Pallavicini di Bologna la mostra “Vittorio Corcos Ritratti e Sogni”. Oltre 40 opere monumentali dell’artista livornese (Livorno, 1859 – Firenze, 1933)per tracciare la…
Visita LIS al Forte Belvedere e alla mostra di Massimo Sestini
Il Forte Belvedere è uno dei posti panoramici più interessanti di Firenze. Fatto costruire da Ferdinando I de’ Medici, figlio di Cosimo I, a Bernardo Buontalenti, architetto di fiducia, aveva…