Pang Maokun a Palazzo Medici Riccardi di Firenze
Può un pittore contemporaneo essere il discepolo di antichi maestri? A quanto pare si e la mostra Attualità del passato. La pittura colta di Pang Maokun a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, da oggi 8 giugno fino al 28 luglio 2018, ne è una splendida testimonianza.
Perché l’artista, nato a Chongqing nel 1963, attualmente Rettore dell’Accademia di Belle Arti di Sichuan, riesce ad inserirsi nel filone degli “old masters” trasformando le loro opere in un dialogo vivo ed interessante.
Come sottolinea Antonio Natali curatore della mostra nel bellissimo catalogo edito da Mandragora “avverto il desiderio di essere partecipe d’una storia che lui ha ripercorso- come soprattutto in antico si usava- con lo studio assiduo dei grandi maestri amati.”
Così Pang Maokun si rappresenta nel salotto di Velasquez a dialogo con papa Innocenzo X ritratto in un famoso dipinto dal pittore spagnolo
Pang Maokun con Antonio Natali davanti al “Salotto di Diego Velasquez”, 2017, olio sutela, cm 180×280
E’ testimone al matrimonio dei coniugi Arnolfini, dipinti in un noto quadro di Jan van Eyke
Pang Maokun , Il Testimone di nozze, 2017, olio su tela, cm 110×80
Ci ripropone la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci in versione moderna.
Pang Maokun , Dama con l’ermellino, 2017, olio su tela , cm 80×85
Maokun assorbe dalla tradizione molto altro che rielabora nel rappresentare figure contemporanee in composizioni classiche. Straordinario il Trittico “Mezzanotte” un autoritratto in accappatoio mentre si lava i denti
Pang Maokun, Mezzanotte, 2015, olio su tela, cm 150×100, 150×160, 150×100
Completano l’esposizione una serie di splendidi disegni, ricchi di richiami antichi e nondimeno ancorati nella contemporaneità.
La mostra, che rappresenta uno step significativo nello sviluppo dei rapporti fra le istituzioni toscane e quelle della Regione Autonoma di Chongqing é stata organizzata dalla China National Academy of Painting insieme all’Accademia Cinese di Pittura ad Olio e realizzata dalla Zhong Art International, con la collaborazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Leave a Reply