Una piazza così armoniosa, Piazza Santissima Annunziata.
Gli edifici che v si affacciano lo fanno attraverso splendidi porticati.
Il più antico è quello dello Spedale degli Innocenti, opera rinascimentale del Brunelleschi.
014

Bianco e grigio è decorato con tondi in ceramica invetriata di Andrea Della Robbia, rappresentanti bimbi in fasce per sottolineare la vocazione di accoglienza all’infanzia.
a href=”http://artrotter.files.wordpress.com/2013/05/008.jpg”>008

Primo orfanotrofio europeo, era qui, infatti, che per molti secoli sono stati accolti, in forma anonima, attraverso la Ruota, i neonati indesiderati.
Oggi l’edificio ospita un museo e anche la sede dell’Unesco.
Di fronte, il porticato della Loggia dei Servi di Maria, del ‘500, decorato da medaglioni a forma di “S” simboli della compagnia.
010

Ultimo in ordine temporale, il porticato della basilica che da il nome alla piazza.
017
Nato nel ‘600, per armonizzarsi agli altri edifici della piazza il porticato orna una delle più belle chiese fiorentine , con origini alla metà del tredicesimo secolo.
L’attuale costruzione della metà del ‘400 è opera di Michelozzo e la cupola di Leon Battista Alberti