Piero della Francesca a Sansepolcro
Sansepolcro, la città in provincia di Arezzo, è legata nella memoria collettiva al nome di Piero di Benedetto de’ Franceschi, meglio conosciuto come Piero della Francesca, che qui nacque e qui è stato sepolto nel ottobre del 1492.
La città ospita nel suo Museo Civico, che una volta ospitava il Palazzo dei Conservatori, alcune opere del maestra tra cui un grandioso Polittico della Misericordia, una tavola commissionata dall’omonima compagnia di Sansepolcro nel 1445 e due affreschi staccati: San Giuliano dalla chiesa di Sant’Agostino, oggi Santa Chiara e San Ludovico da Tolosa proveniente dal Palazzo Pretorio.
E su una parete, di quella che una volta era la Sala dell’Udienza dello stesso Palazzo, si trovo l’affresco con la Resurrezione dipinta probabilmente attorno al 1458, anno in cui i Conservatori costruirono la sala.
Piero della Francesca, Resurrezione, Dipinto murale cm. 225 x 200, Museo Civico, Sansepolcro
Opera delle più note di Piero, l’affresco restaurato da poco, esalta la figura di Cristo e probabilmente è legata alla storia stessa della città che tradizione vuole sia nata attorno a reliquie portate dalla Terrasanta.
Per tutto il 2018 , fino al 6 gennaio 2019, c’è un motivo in più per visitare Sansepolcro e il suo Museo Civico, una mostra dedicata ad un lato meno conosciuto del grande pittore che è stato anche un matematico di prim’ordine. L’esposizione Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva, curata da Filippo Camerota e Francesco P. Di Teodoro e organizzata da Opera Laboratori Fiorentini è stata promossa dal Comune di Sansepolcro su progetto dl Museo Galileo di Firenze in collaborazione con la Fondazione Palazzo Magnani.
Dettaglio della mostra Piero Della Francesca. La seduzione della prospettiva, Museo Civico Sansepolcro
Un percorso espositivo che parte dal trattato sulla prospettiva nella De prospettiva pingendi scritto da Piero attorno al 1475, e grazie a riproduzioni, modelli prospettici, strumenti scientifici, video e altro ancora illustra il trattato e le sue applicazioni.
Modello per studio di prospettiva, Museo Civico di Sansepolcro
Visitare la mostra e la città di Sansepolcro sarà un’occasione per meglio conoscere la figura di un grande protagonista del Rinascimento italiano e della sua terra di origine.
Per maggiori informazioni:
www. museocivicosansepolcro.it
mostre@civita.it
Leave a Reply