Siamo, chi più chi meno, consci del interdipendenza fra umanità e ambiente e di alcune problematiche dei tempi moderni come la crescita della popolazione, la densità abitativa, la concentrazione nelle aree urbane, i movimenti migratori, lo spopolamento delle aree rurali.

Non è sempre facile valutare il loro impatto e la relazione con il funzionamento del sistema economico, con il consumo di energia, la generazione di inquinamento e di rifiuti.

L’occasione per discutere le relazioni tra dinamiche di popolazione, sviluppo economico, ecosistema e territorio, con riferimento all’Italia sarà la giornata di studio ‘Popolazione, sviluppo, ambiente’, promosso dalla Fondazione Cesfin e organizzata dall’associazione Neodemos che da anni si impegna nella divulgazione degli studi sulle relazioni tra tendenze demografiche e società, ambiente, economia e politica.

L’incontro si terrà nell’Auditorium della Fondazione Stensen, venerdi 22 novembre 2019 dalle 16.30 alle 20.00.

Il programma prevede un’introduzione di Gustavo De Santis dell’Università di Firenze, presidente di Neodemos seguita dalle relazioni di Piercesare Secchi del Politecnico su Geografia umana del paese e rischi naturali, nella quale sarà presentatala Mappa dei Rischi dei comuni italiani voluta da Governo per accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla fragilità del proprio territorio; di Filippo Giorgi dell’International Centre for Theoretical Physics Abdus Salam di Trieste, che parlerà de L’impatto del riscaldamento globale sul territorio, presentando i modelli di simulazione di ultima generazione applicati alle varie regioni d’Italia; di Giuseppe Costa dell’Università di Torino che affronterà le relazioni tra Mortalità, salute e ambiente, spiegando quanto la salute delle persone sia legata a fattori ambientali, sociali, economici e culturali e cercando di indicare dove e come si debbano dirigere gli interventi per migliorare lo stato attuale delle cose; di Clara Aida Khalil e Piero Conforti della FAO, che discuteranno di Sud-Nord: le migrazioni ambientali in Africa,suggerendo alcune modalità coordinate e coerenti per governare il fenomeno migratorio.

Seguirà un dibattito sui temi affrontati nella relazione durante una tavola rotonda presieduta da Franca Alacevich dell’Università di Firenze alla quale parteciperanno Filippo Brandolini, presidente di Herambiente, Bruno Carli, Accademia Lincei, CNR, Federico Fubini del Corriere della Sera e Enrico Giovannini, Presidente Asvis.

Popolazione, sviluppo, ambiente

Incontro di studio promosso

dalla Fondazione Cesifin e dall’associazione Neodemos

Firenze, Auditorium della Fondazione Niels Stensen

Venerdì 22 novembre 2019

ore 16.30 – 20.00

Informazioni

Associazione Neodemos

Via Baldesi 18

50131 Firenze

e.mail: info@neodemos.itwww.neodemos.info