Porcellane al Museo degli Argenti a Firenze
Concidenza non voluta o cercata, nel momento della peggiore crisi della storica azienda italiana “Richard Ginori”si apre, al Museo degli Argenti a Firenze , la mostra Lusso ed eleganza, La porcellana francese a Palazzo Pitti e la manifattura Ginori (1800-1830).
Incentrata sui rapporti fra la manifattura fiorentina e le manifatture frances del periodo in prio luogo quella di Sevres, la mostra presenta circa centoventi opere per la maggior parte provenienti dalle raccolte di Palazzo Pitti e dal Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia, dai principali musei italiani e francesi e da alcune collezioni private.
Il periodo artistico presentato, in Toscana, risente degli influssi impero, napoleonici, prima con il regno di Etruria (1801-1807) di Luisa di Borbone Parma, poi con la presenza di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, qui in un busto in marmo di Carrara opera di Joseph Chinard del 1805,
dapprima principessa di Lucca e Piombino (1805-1809) e poi granduchessa di Toscana (1809-1814) , influenza che non si ferma con il ritorno a Firenze di Ferdinando III di Asburgo Lorena che, rientrato dal suo esilio a Würzburg, integra le raccolte granducali con le porcellane di Sèvres donategli da Napoleone Bonaparte.
In mostra questo bel busto di Napoleone I, in porcellana biscuit del 1810, realizzata nella Manifattura di Doccia, oggi nella collezione Dario Mottola
Accanto a porcellane di tipico gusto impero come questa tazza e piattino, della manifattura Nast,1810 circa, nelle collezioni Pitti
o questa della manifattura Ginori, Doccia con il ritratto di Elisa graduchessa di Toscana
o ancora il servito da tè della manifattura francese Dagoty , riassortito a Doccia
vi sono splendidi serviti dipiatti decorati a paesaggio, come questo della manifattura Gionori , del 1823 oggi custodito, Sesto Fiorentino, Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
vasi decorati come questo della manifattura di Sevres
placche decorative, a fiori di Ginori
o riproducenti quadri come questa di Sevres.
Reblogged this on cftc10.
Amazing art!
Hmm, my Italian isn’t good enough to understand the last part about the picture, but the Dagoty set is an amasing work of art.
Thank you for the post Maya! 🙂
That’s some incredible art you’ve got there!