Re Mattia Corvino al San Marco di Firenze
Uno dei gioielli della città di Firenze, il museo di San Marco, sito nell’antico convento domenicano omonimo , accanto ai propri tesori: affreschi del Beato Angelico , una splendida collezione di corali e codici miniati, ospita in questo periodo una interessante mostra dedicata al re di Ungheria, Mattia Corvino, e ai suoi rapporti con la Firenze rinascimentale, con un particolare rilievo sulla figura di Lorenzo il Magnifico .
La mostra è stata realizzata in occasione dl’anno della cultura italiana in Ungheria e ungherese in Italia, come evento del ciclo “Un anno ad arte” è sarà visitabile fino al 6 gennaio 2014.
Il percorso espositivo si svolge attraverso l’esposizione di opere di artisti fiorentini appartenute o donate a Mattia Corvino così come quelle di artisti ungheresi influenzati dall’arte fiorentina.
Tra questi il bellissimo busto marmoreo di Beatrice d’Aragona, moglie di Mattia Corvino eseguito da Francesco Laurana fra il 1474 e 1475, attualmente nella collezione Frick ,
Francesco Laurana (Vrana [Zara], 1420/30 ca. – Avignone, 1502)
Busto di Beatrice d’Aragona
1474-1475 ca.
Marmo
New York, The Frick Collection.
il drappo del trono del re eseguito a Firenze su disegno di Antonio del Pollaiolo
Manifattura fiorentina su disegno di Antonio del Pollaiolo
Drappo del trono di re Mattia Corvino
1476-1490 ca.
Velluto broccato tessuto con fili di seta d’argento dorato e di vari colori
Budapest, Magyar Nemzeti Muzeum.
e i splendidi codici miniati come questo della bottega fiorentina di Gherardo e Monte di Giovanni
Novum Testamentum et Liber Psalmorum
Manoscritto; scrittura 1485-1490; decorazione miniata di Gherardo e Monte di Giovanni, 1489-1490
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana
Leave a Reply