Robert Mapplethorpe alla Galleria Corsini a Roma
Abbiamo parlato altre volte di mostre d’arte contemporanea organizzate in spazi “classici”.
Questa volta ci soffermiamo sull’esposizione delle opere di uno dei più famosi e controversi fotografi del secolo scorsoRobert Mapplethorpe (1946-1989) ospitata nelle sale della Galleria Corsini che fa parte, assieme al Palazzo Barberini, delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma.
Una location prestigiosa, in via della Lungara , nel rione di Trastevere, nel palazzo che era stata dimora nel XVII secolo di Cristina di Svezia. Nel Settecento venne acquistato dal cardinale fiorentino Neri Maria Corsini, nipote di papa Clemente XII, che affido la sua ristrutturazione a Ferdinando Fuga. Nella Galleria , arricchita grazie a lasciti e doni della famiglia Corsini sono raccolti importanti dipinti dal Tre al Settecento.

La mostra L’obiettivo sensibile, curata Flaminia Gennari Santori, Direttore delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini , è un vero dialogo fra passato e presente, ispirato alla pratica di collezionista di Mapplethorpe. Un evento unico perché, come sottolinea la curatrice “le foto sono state in varie occasioni accostate alle opere di artisti del passato – Michelangelo, Hendrick Goltzius, Auguste Rodin – attraverso dialoghi sorprendenti e rivelatori, ma questa è la prima volta che vengono esposte nel contesto di una quadreria settecentesca”.
Le 45 opere esposte affrontano alcune delle tematiche care all’artista : dai ritratti

e autoritratti,

alla statuaria classica fino ai poetici still life.

Sono opere di raffinata eleganza messe ancora di più in risalto dall’ambientazione che a sua volta risulta più movimentato e attuale.
Una mostra da vedere fino al 30 giugno 2019 in compagnia della appropriata brochure con testo di Flaminia Gennari Santori che permette di seguire meglio accostamenti e tematiche.
Una serie di attività fa da cornice all’esposizione : una conversazione su Mapplethorpe con la curatrice, Jonathan K. Nelson, docente alla Syracuse University di Firenze e Andrea Viliani direttore del Museo Madre di Napoli (giovedì, 15 maggio 2019); visite guidate gratuite (previo acquisto del biglietto di ingresso al museo) ogni giovedì alle ore 17.00; laboratori didattici per bambini dai 5 ai 12 anni, ogni sabato alle ore 17.00 (dal 23 marzo al 22 giugno. Gratuito per i partecipanti, biglietto a 6 euro per due accompagnatori).
Per tre domeniche, 26 maggio, 9 e 23 giugno, alle ore 16.30, alcune delle opere esposte saranno oggetto dell’iniziativa Museo Adagio, un progetto di slow art per vivere la mostra con lentezza, contemplazione e condivisione, per osservare i capolavori con maggiore attenzione e consapevolezza. Per info: didattica@barberinicorsini.org.
INFORMAZIONI:
www.barberinicorsini.org | comunicazione@barberinicorsini.org
MOSTRA: Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile, a cura di Flaminia Gennari Santori
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma
APERTURA AL PUBBLICO: 15 marzo – 30 giugno 2019
ORARI: dal mercoledì al lunedì dalle 8.30 alle 19.00. La biglietteria chiude alle 18.00.
GIORNI DI CHIUSURA: martedì, 25 dicembre, 1° gennaio
Leave a Reply