Visitare un luogo d’arte che non conosciamo o consociamo poco è sicuramente corroborante in questa stagione già un po triste per le condizioni atmosferiche e ancor più preoccupante per il risvegliarsi dei contagi. L’occasione ci viene offerta da Mezz’ora d’arte ciclo di visite virtuali della durata di trenta minuti circa, a cura di Giaele Monaci e Valentina Zucchi, ideato durante il lungo periodo di chiusura a causa dell’emergenza sanitaria e che consente di esplorare e apprezzare i capolavori del patrimonio della città di Firenze.

Gli incontri, fruibili gratuitamente tramite piattaforma Zoom, si terranno a martedì alterni a partire dal 20 ottobre fino al 17 novembre, sempre alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita, la prenotazione obbligatoria.

Protagonista dei nuovi incontri è il Palazzo Medici Riccardi. La narrazione ideata da MUS.E permetterà di apprezzare da vicino gli ambienti dello splendido edificio partendo dalla Cappella dei Magi, con il ciclo di affreschi con la cavalcata dei Magi di Benozzo Gozzoli e del suo allievo di Beato Angelico. In seguito si potrà ammirare Seguirà, il cortile di impianto rinascimentale realizzato da Michelozzo, e poi la Galleria degli Specchi o Galleria di Luca Giordano, dal nome dell’artista che per i Riccardi decoro la volta della sala.

Palazzo Medici Riccardi, Cortile di Michelozzo

Ecco il calendario degli incontri:

Martedì 20 ottobre h18.00 Cappella dei Magi in Palazzo Medici Riccardi, a cura di Giaele Monaci > prenotabile da mercoledì 14 ottobre

Martedì 3 novembre h18.00 > Cortile di Michelozzo in Palazzo Medici Riccardi, a cura di Valentina Zucchi > prenotabile da mercoledì 28 ottobre

Martedì 17 novembre h 18.00Galleria degli Specchi o Galleria di Luca Giordano in Palazzo Medici Riccardi, a cura di Giaele Monaci > prenotabile da mercoledì 11 novembre

Come partecipare

I prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le 17.00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.

Per informazioni e prenotazioni

MUS.E

Tel. +39 055 2768224

(da lunedì a sabato h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00; domenica e festivi h 9.30-12.30)

e.mail: info@muse.comune.fi.itwww.musefirenze.it