Nella sala Edoardo Detti del Gabinetto Disegni e Stampe delle Gallerie degli Uffizi, di Firenze., è allestita fino al 4 settembre 2016 una piccola ma significativa mostra di disegni di artisti italiani dei primi tre decenni del Novecento, “Sguardi sul Novecento. Disegni di artisti italiani tra le due guerre”

Non è solo l’esposizione di una parte delle acquisizioni e doni pervenute al Gabinetto Disegni e Stampe nel periodo 2004-2015 ma anche un’occasione di ricerca sul periodo con uno sguardo particolare al ambito toscana.

Curata da Marzia Faietti e Giorgio Marini, con la collaborazione per le ricerche di Valentina Martino, Bruno Mascellino e Pierluca Nardoni, la mostra è incentrata sulla rappresentazione di volti e figure , di ritratti e autoritratti, specchio di luci ed ombre del travaglio interiore dell’artista.

In prevalenza artisti toscani o attivi in Toscana da Marino Marini a Primo Conti a Thayat e Ram.

Disegno

 

Ruggero Alfredo Michahelles detto RAM (Firenze, 1898- 1976), La Modella, 1920 circa;pastello nero,

carboncino, matita, tracce di acquerello su carta nocciola, GDS inv. 120533.

E ancora uno straordinario Giovanni Costetti .

Disegno

Giovanni Costetti (Reggio Emila, 1874 – Settignano, 1949), Profilo di Giuseppe Lanza del Vasto, 1926;

matita, carboncino su carta giallastra, GDS inv. 123138.

E poi Anders Zorn a Giannino Marchig,

Incisione

Giannino Marchig (Trieste, 1897 – Vandoeuvres, 1983) L’uomo dal monocolo (Virgilio Bondois),

1917 circa; litografia, GDS inv. 120664.

Emilio Mazzoni Zarini e Anselmo Bucci, Giuseppe Lunardi, Pietro Bugiani, Kurt Craemer, Mario Romoli, Giuseppe Lanza del Vasto, Alberto Giacometti , in tutto 37 disegni dall’inteso sguardo sul Novecento.