L’argomento in se non è nuovo perché “SPAGNA E ITALIA IN DIALOGO NELL’EUROPA DEL CINQUECENTO” sono state presenti anche in quella organizzata nel 2013 agli Uffizi dal titolo Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della “maniera moderna”, curata da Tommaso Mozzati insieme ad Antonio Natali e in quella madrilena di due anni fa alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando I segni nel tempo. Dibujos españoles de los Uffizi curata da Benito Navarrete Prieto con la collaborazione di Roberto Alonso Moral.

L’esposizione inaugurata ieri a Firenze da Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi,archive (7)

e che è stata curata da Marzia Faietti, Corinna T. Gallori e Tommaso Mozzati, affronta alcune questione rimaste aperte o ancora da chiarire sui rapporti fra i due paesi, gli scambi e i legami in ambito culturale.

In mostra, nelle nuove sale dell’Aula Magliabechiana, su un percorso diviso in una premesso e otto sezioni, si possono ammirare alcuni dei più bei disegni provenienti dalla donazione Emilio Santarelli (1866) e custoditi dal Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi.

Per meglio contestualizzare il periodo il percorso è stato arricchito di sculture e dipinti attinenti .

Alonso Berruguete (Paredes de Nava, 1488 ca. – Toledo, 1561), Madonna col Bambino e san Giovannino (Tondo Loeser),1513-1514,Olio su tavola,Firenze, Palazzo Vecchio, Collezione Loeser

Si tratta di fogli straordinari di artisti come lo spagnolo Alonso Berruguete,

Disegno

Alonso Berruguete (?) (Paredes de Nava, 1488 ca. – Toledo, 1561),Madonna col Bambino, da Donatello

1508-1510 ca.,Pietra rossa, carta,Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

nella prima sezione, che si è formato in Italia ed è stato attivo in Spagna, rappresentando uno dei primi esempi di linguaggio rinascimentale nella penisola iberica.

Interessante confronto, quello nella terza sezione, fra opere del centro italia, con opere attribuite di Sebastiano del Piombo e Giorgio Vasari accostate a creazioni spagnole dello stesso periodo, anni Quaranta e Cinquanta, di Luis de Vargas e Luis de Morales.

E ancora, la presenza di artisti italiani come come Romolo Cincinnato e Pompeo Leoni

Disegno

Pompeo Leoni, o cerchia (Venezia [?], 1533 – Madrid, 1608), Addolorata, 1585-1599 ca., Pietra rossa, carta, Firenze, Gallerie degli Uffizi,  Gabinetto dei Disegni e delle Stampe

nei cantieri reali spagnoli e per finire la storia di due famiglie originarie dell’Italia ma che sono diventate protagoniste del mondo artistico spagnolo, i fratelli Carducci (Carducho) e i Cascese (Cajés). 

La mostra resterà aperta fino al 27 maggio 2018