Tintoretto
In occasione dei 500 anni dalla nascita la Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington dedica una straordinaria monografica al più veneziano degli artisti del Rinascimento, Jacopo Robusti detto il Tintoretto.
L’esposizione, curata da Robert Echols e Frederick Ilcmann, apre venerdì 7 settembre nell’Appartamento del Doge del Palazzo Ducale riunisce cinquanta dipinti e venti disegni autografi provenienti da musei e collezioni private di tutto il mondo visitabili assieme ai cicli pittorici realizzati proprio per il palazzo e studiati e restaurati grazie all’intervento di Save Venice Inc.
Qui solo un piccolo esempio dell’Atrio Quadrato.
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, , Il Doge Girolamo Priuli riceve dalla Giustizia la bilancia e la spada, inv TS2pn7n430, Sala Atrio Quadrato, Palazzo Ducale, Venezia, cred. fotografico Sofia Pistore
Sono lavori risalenti al culmine della carriera dell’artista dagli anni quaranta del Cinquecento fino alla fine, Tintoretto morì nel 1594, che abbracciano tutti i generi: dal ritratto all’autoritratto,
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Autoritratto, 1546/1548 circa, olio su tela, 45,1 × 38,1 cm, Philadelphia Museum of Art (dono di Marion R. Ascoli e del Marion R. and Max Ascoli Fund in onore di Lessing Rosenwald)
dai temi storici e profani
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Il doge Alvise Mocenigo e la sua famiglia davanti alla Madonna con il Bambino, 1575 circa, Olio su tela, 216 x 417 cm, Washington, National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection
a quelli sacri , come in questo straordinario dipinto che arriva da Vienna
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Susanna e i vecchioni, 1555-1556,Olio su tela, 146 x 193,6 cm, Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegaler
L’esposizione offre anche l’occasione di vedere le cinque grandi opere, oltre tre metri di lunghezza, provenienti dal Prado di Madrid , realizzate per la collezione dei Gonzaga tra cui Giuseppe e la moglie di Putifarre (1555 circa), Giuditta e Oloferne (1552-1555) e Il ratto di Elena (1578)
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Ratto di Elena, 1576/1577 circa, olio su tela, 186 × 307 cm, Madrid, Museo Nacional del Prado
La mostra al Palazzo Ducale di Venezia è un’opportunità unica per vedere riuniti i dipinti del grande Tintoretto, artista di grandi qualità che seppe innovare l’arte veneziana con soluzioni tecniche ed iconografiche ardite e innovative.
Info:
Sede Venezia, Palazzo Ducale Appartamento del Doge Venezia, San Marco 1
Apertura al pubblico 7 settembre 2018 / 6 gennaio 2019
Prenotazioni online https://muve.vivaticket.it/ita/event/ biglietto-open-mostra-tintoretto-15191594/112816?idt=629
Prenotazione telefonica +39 041 8627168
Leave a Reply