Il fascino dell’antico Egitto è arrivato a Firenze con una splendida mostra alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.

Dopo gli Stati Uniti, il Centro America,l’America del Sud oltre che varie capitali europee, l’esposizione Tutankhamon: viaggio verso l’eternità in viaggio per due anni nelle principali città italiane, arriva anche a Firenze.

La mostra curata da Maria Cristina Guidotti, già curatrice del Museo Egizio di Firenze e da Pasquale Barile, presidente della Ancient World Society, col patrocinio della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Firenze, in collaborazione con MUS.E, è organizzata dalla Società italiana Discovery Time, in cooperazione con il Ministero delle Antichità del Cairo e con il supporto del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Un percorso immersivo che ,grazie alle fedeli riproduzioni provenienti dal Cairo, i reperti originali messi a disposizione dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze, di cui alcuni inediti, la tecnologia 3D e l’innovativa Realtà Virtuale, permette anche al pubblico fiorentino di conoscere i segreti e i tesori contenuti nella Tomba del giovane faraone Tutankhamon , scoperta il 4 novembre 1922 dall’archeologo ed egittologo Howard Carter, unica sepoltura regale ritrovata col corredo intatto.

I reperti esposti a Firenze colpiscono per la loro bellezza e ricchezza ma soprattutto per la maestria di esecuzione. Dalle collane, al trono d’oro,

TRONO D’ORO
Legno ricoperto di lamine d’oro e d’argento, impreziosito da turchesi, corniola e finissimi intarsi in vetro verniciato

dalle statue del Ka al cofanetto dipinto con scene di caccia, dalla maschera d’oro

MASCHERA D’ORO
Oro, pasta vitrea, lapislazzuli, quarzo, ossidiana
Dopo aver aperto l’ultimo sarcofago Carter si trovò davanti questa meravigliosa maschera d’oro che proteggeva il volto e le spalle della mummia. Realizzata in oro massiccio, pesa quasi 11 kg, per l’esattezza 10,23 kg ed è alta 54 cm.

all’arca del dio Anubi, tutto parla di grazia ed eleganza.

Un inedito assoluto restaurato proprio in occasione della mostra è il sarcofago ligneo dipinto di Padihorpakhered. Proveniente dai depositi della Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, questo prezioso reperto ha mantenuto la decorazione pittorica su tutte le superfici, sia interne che esterne .

SARCOFAGO DI PADIHORPAKHERED
Museo Egizio di Firenze, inv. n.2162
Legno stuccato e dipinto, lungh. cm.181, largh. cm.53
Provenienza e acquisizione: Collezione Ricci 1832

Contribuisce a rendere speciale questa visita al mondo egizio e ai tesori di Tutankhamon la visita virtuale che viene effettuata indossando un visore e impugnando due controller che permettono di entrare in prima persona nell’ambiente ricostruito e di interagirvi: ci si potrà soffermare sui singoli oggetti del corredo, afferrandoli per poterne apprezzare la verosimiglianza rispetto agli originali e potendo ascoltare un loro approfondimento. Si sentiranno riecheggiare le parole riportate da Carter stesso nelle pagine dei suoi diari, potendosi immedesimare con emozioni provate all’epoca dell’incredibile scoperta. E, nella camera funeraria, si potranno anche decifrare i geroglifici alle pareti, grazie all’attento lavoro di traduzione a cura di Pasquale Barile.

L’esposizione resterà aperta fino al 2 giugno 2020

Tutankhamon: viaggio verso l’eternità

Palazzo Medici Riccardi – Galleria delle Carrozze

15 febbraio – 2 giugno 2020

Orari:
dal lunedì al giovedì, ore 10 – 20;
venerdì e sabato, ore 10 – 23;
domenica 10 – 20.

Ultimo accesso un’ora prima della chiusura.

Costo per la sola mostra:

Adulti 13 €

Bambini e ragazzi (dai 6 ai 18 anni) 10 €

Studenti 10 € (fino a 30 anni)

Over 65 10 €

Disabili 5 € per gli aventi diritto all’accompagnamento secondo la Legge 104/92, l’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito.

Biglietto per Famiglie

2 adulti + 2 bambini o 1 adulto + 3 bambini 38€

2 adulti + 3 bambini o 1 adulto + 4 bambini 44€

Costo per la sola realtà virtuale

Adulti 15 €

Bambini e ragazzi (dai 6 ai 18 anni) 12 €

Studenti 12 € (fino a 30 anni)

Over 65 12€

Costo biglietto combinato mostra + realtà virtuale

Adulti 24 €

Bambini e ragazzi (dai 6 ai 18 anni) 20 €

Studenti 20 € (fino a 30 anni)

Over 65 20 €

Info e contatti:

Tel. + 39 055 2760552

Mobile + 39 392 0863434

In occasione della mostra si riservano tre giornate ad ingresso gratuito per i residenti della Città metropolitana di Firenze

2 marzo

6 aprile

4 maggio