Uffizi – calendario mostre 2019
In settimana, nell’Auditorium Vasari degli Uffizi il direttore Eike Schmidt insieme ai curatori delle mostre e al prof. Antonio Paolucci
hanno presentato il programma delle mostre del 2019 delle Gallerie degli Uffizi.
Sono quindici le proposte che compongono un ventaglio ricco e articolato che va dall’archeologia romana con l’esposizione sulla Colonna Traiana dal 18 giugno al Giardino di Boboli all’arte contemporanea presente con le monografiche di Kiki Smith a Palazzo Pitti, TonyCragg a Boboli e Anthony Gromley agli Uffizi.
Un tris di esposizioni rende omaggio al Granduca Cosimo, di cui nel 2019 si festeggiano 500 anni dalla nascita: da quella che ci racconta la storia dei Lanzi, storica guardia medicea, a quella sulla tradizione delle statue di soggetto popolare che ornano tuttora Boboli ad una vera biografia tessuta negli arazzi in onore del principe.
E gli arazzi, i tessuti e la moda costituiscono uno dei figli conduttori del calendario. Si va dagli arazzi medicei per l’appunto a quelli contemporanei di Kiki Smith, dai preziosi tessuti ebraici in Tutti i colori dell’Italia Ebraica alla moda dell’Animalia Fashion.
Si può veramente dire che è un programma adatto ai gusti variegati di molti e che permette di intrecciare interessi specialistici con curiosità diffuse, storia, arte, fashion che si incontrano e dialogano nelle sale di uno dei più importanti centri museali mondiali.
Per ulteriori informazioni allego il calendario delle mostre.
Calendario delle mostre
Animalia Fashion
a cura di Patricia Lurati
Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume
8 gennaio – 5 maggio 2019
Kiki Smith. What I saw on the road
a cura di Eike Schmidt e Renata Pintus
Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna, Andito degli Angiolini
14 febbraio – 2 giugno 2019
Il Carro d’oro di Johann Paul Schor.
L’effimero splendore dei carnevali barocchi
cura di Alessandra Griffo e Maria Matilde Simari
Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Sala delle Nicchie
20 febbraio – 5 maggio 2019
Antony Gormley. Essere
a cura di Eike Schmidt e Max Seidel
Gli Uffizi, Aula Magliabechiana
26 febbraio – 26 maggio 2019
Lessico femminile.
Le donne tra impegno e talento 1861-1926
a cura di Simonella Condemi
Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna, Sala del Fiorino
7 marzo – 26 maggio 2019
Tony Cragg
a cura di Eike Schmidt e Jon Wood
Giardino di Boboli
7 maggio – 13 ottobre 2019
Omaggio a Cosimo I
I cento Lanzi del Principe
a cura di Maurizio Arfaioli, Alessio Assonitis, Pasquale Focarile
Gli Uffizi, Sale di Levante
6 giugno – 29 settembre
Omaggio a Cosimo I
Una biografia tessuta.
Gli arazzi in onore di Cosimo I
a cura di Alessandra Griffo e Lucia Meoni
Palazzo Pitti, Sala Bianca e Sala delle Nicchie
6 giugno – 29 settembre 2019
Omaggio a Cosimo I
Il villano e la sua botticella.
Divertimenti nel nuovo giardino
a cura di Alessandra Griffo
Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie
6 giugno – 29 settembre 2019
MOSTRA SORPRESA IN OCCASIONE DI PITTI UOMO
TITOLO, SOGGETTO E CURATELA VERRANNO ANNUNCIATI CON UNA CONFERENZA STAMPA DEDICATA NELLA PRIMAVERA 2019
Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume
11 giugno – 29 settembre 2019
Costruire un capolavoro: la Colonna Traiana
a cura di Giovanni De Pasquale e Fabrizio Paolucci
Giardino di Boboli, Limonaia
18 giugno – 6 ottobre 2019
Tutti i colori dell’Italia ebraica
Tessuti preziosi e stoffe dall’antica Gerusalemme al prêt-à-porter moderno
a cura di Dora Liscia Bemporad e Olga Melasecchi
Gli Uffizi, Aula Magliabechiana
27 giugno – 27 ottobre 2019
I Cieli in una stanza.
Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
a cura di Claudia Conforti, Maria Grazia D’Amelio, Francesca Funis, Lorenzo Grieco
Gli Uffizi, Sala Detti e Sala del Camino
30 agosto – 1 dicembre 2019
Plasmato dal fuoco.
La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici
a cura di Eike D. Schmidt, Sandro Bellesi e Riccardo Gennaioli
Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi
18 settembre 2019 – 12 gennaio 2020
Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento
a cura di Anna Bisceglia, Matteo Ceriana e Paolo Procaccioli
Gli Uffizi, Aula Magliabechiana
26 novembre 2019- 1 marzo 2020
Leave a Reply