Van Gogh e i maledetti al S.Stefano al Ponte
Dal prossimo 1 agosto il Complesso di Santo Stefano al Ponte di Firenze ospiterà una delle produzioni di maggior successo di Crossmedia Group, società fiorentina del settore digitale che già da qualche anno si è specializzata nel proporre al pubblico i suoi spettacoli d’arte immersiva.
Questa volta si tratta di Van Gogh e i Maledetti, con il patrocinio del Comune di Firenze, che resterà in cartellone dal 1° agosto all’11 ottobre 2020.

Uno show multimediale con la regia di Stefano Fake, che attraverso un percorso immersivo fatto di proiezioni multiple a 360 gradi di immagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora originale ci ripropone l’opera di Vincent van Gogh(Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890) e di altri artisti a lui coevi come: Paul Cézanne (Aix-en-Provence 1839 – Aix-en-Provence 1906), Paul Gauguin (Parigi 1848 – Hiva Oa 1903), Henri de Toulouse-Lautrec (Albi 1864 – Saint-André-du-Bois 1901), Chaïm Soutine (Smiloviči 1893 – Parigi 1942) e il toscano Amedeo Modigliani (Livorno 1884 – Parigi 1920).

Arrichisce lo show una sezione didattico/introduttiva con infografiche e monitor e l’esperienza con le postazioni Oculus VR che, grazie alla loro esclusiva tecnologia sperimentale di realtà virtuale 3D, daranno al visitatore la possibilità di immergersi nell’universo dei pittori maledetti.
La mostra sarà aperta dal venerdì al lunedì con orario continuato dalle 10 alle 18 e ultimo accesso alle 17. Gli ingressi non saranno liberi durante tutto l’arco della giornata, sempre rispettando la capienza massima di sicurezza della struttura.
Van Gogh e i Maledetti continua con le regole già messe in pratica a partire da giugno e che prevedono tra le altre cose l’uso della mascherina per tutta la durata dell’esperienza e la misurazione della temperatura prima dell’accesso. Queste pratiche vanno a sommarsi a una sempre attenta sanificazione degli spazi e puntano alla completa sicurezza di tutti i visitatori.

I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria della mostra e tramite il portale Ticketone. Queste sono le tariffe:
Adulto: 13 euro
Studente: 10 euro
Over 65: 10 euro
Bambino dai 5 ai 12 anni: 8 euro
Disabile: ingresso gratuito (accompagnatore 10 euro)
Famiglia da 4: 34 euro
Famiglia da 5: 40 euro
Famiglia da 6: 44 euro
Gruppi (minimo 10 persone): 9 euro
Scuole: 6 euro
Oculus VR: 2 euro
Leave a Reply