Sono tempi difficile per l’editoria , soprattutto per quella su carta. Per fortuna ci sono ancora piccoli editori coraggiosi, che con entusiasmo affrontano nuovi ed innovativi progetti. In questo caso si tratta di Ginevra Marchi del Centro Di che, oltre ad altri progetti , ha ideato assieme a Giacomo Zaganelli una nuova collana di ventuno libri d’artista sull’Italia. I volumi, uno per ciascuna regione più il multiplo Italia, presenteranno dei percorsi di esplorazione e conoscenza alternativo agli itinerari turistici tradizionali.

Un progetto specifico per ogni regione che sarà affidato ad un artista diverso costruendo o riscoprendo una geografia sconosciuto o dimenticata.

L’uscita dei volumi, curati da Alberto Salvadori e Zaganelli, è pianificata a cadenza semestrale e la prima guida uscita a settembre 2018 è stata dedicata alla Toscana.

In Toscana. La mappa dell’Abbandono l’artista Giacomo Zaganelli compie una mappaturaedi luoghi dimenticati o in disuso, e del possibile riutilizzo contemporaneo delle stesse strutture, anche a fini artistici e sociali.

Giacomo Zaganelli, Diga di San Piero in Campo, Radicofani, costruita metà anni ’80 dismessa 1986

 

In questi giorni, dal 27 giugno 2019 è uscito nelle librerie il secondo volume Puglia. Villaggio Cavatrulli dell’artista barese Fabrizio Bellomo. La sua esplorazione sulle tracce dei cavatori di tufo, porta ad una ricognizione del paesaggio di scarto, fatto di pieni e vuoti, che crea nuove forme e plasma un’architettura a cielo aperto.

 

Fabrizio Bellomo, Villaggio Cavatrulli, Capitolo 2

Nel immaginario di Bellomo nasce cosi l’idea utopica ma affascinate e almeno in parte realizzabile di un nuovo spazio di pietra da popolare, il Villaggio Cavatrulli, una sintesi scultorea di un’estesa mappatura del territorio cavatori.

In concomitanza con la nuova uscita, la casa editrice lancia anche la sua App ‘Centro Di Edizioni’ che, utilizzando la Realtà Aumentata, permetterà di espandere i testi pubblicati nel suo primo volume, La Mappa dell’Abbandono di Giacomo Zaganelli, con contenuti extra. Disponibile per Android versione 6 e iOS versione 9 (o superiori), l’App usa la tecnologica MashApp Book®, ideata da Officine Valis (www.officinevalis.it).ed la sua realizzazione è stata possibile grazie al bando Voucher Digitali 4.0 della Camera di Commercio di Firenze.

E’ pensata per uscire definitivamente dalla contrapposizione fra carta e digitale, considerando le due cose come supporti integrati e non alternativi.

XXI. Guide d’artista. 2/Puglia

Villaggio Cavatrulli

Formato: 11,5 x 21,5 cm ; in italiano e inglese 

Punto metallico: pagine 44, illustrazioni 23 in b/n

Leporello: pagine 52, illustrazioni 37 a colori

Sarà in vendita una tiratura limitata di 10 copie firmate, con 10 multipli dal progetto Villaggio Cavatrulli, realizzati in pietra leccese