La Collezione Spannocchi
La collezione Spannocchi ha una lunga e in parte poco conosciuta storia. Succede spesso alle collezioni che partono dalla passione di un individuo per poi passare a eredi che accrescono e dividono, a volte alienano. Comunque spesso modificano. E’ quello che è successo alla Spanocchi, le cui opere provengono in parte dai Gonzaga di Mantova, successivamente passate ai Piccolomini e poi agli ultimi proprietari privati che nel 1835 le donarono al Comune di Siena e che attualmente sono conservate nella Pinacoteca Nazionale e nel Museo Civico di Siena, presso il Santa Maria della Scala.
L’accordo di valorizzazione del “Sistema museale cittadino” stipulato fra il Comune di Siena e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali il 29 giugno 2017 prevede la riunificazione delle due parti della collezione e la mostra a Santa Maria della Scala Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena curata da Cristina Gnoni Mavarelli, Maria Mangiavacchi e Daniele Pittèri rappresenta la prima tappa di questo processo.
L’esposizione mette in luce un nucleo di opere di autori dell’Europa del Nord dal Quattrocento al Seicento con una significativa presentazione tematica che va dai ritratti, notevole il San Girolamo di Dürer

Albrecht Dürer(Norimberga 1471-1528), San Girolamo ,1514,Olio su tavola, cm 33,2×25,6 Siena, Pinacoteca Nazionale, Inv. 501
alle nature morte, questa e una sua gemmella conservano ancora la cornice originale in avorio.

Jacob Marrell (Frankenthal 1614–Francoforte sul Meno 1681), Fiori, 1655,Olio su rame, cm 36,5×25, Siena, Pinacoteca Nazionale, Inv. 483
dai paesaggi alle storie mitologiche e alle “utopie” , come nella affascinante e particolareggiata Torre di Babele di Paul Vredeman de Vries

Paul Vredeman de Vries (Anversa 1567-1630?), Veduta di città ideale, 1607, Olio su tavola, cm 42×65, Firmata e datata “PAULUS (sic) VRED/VRIS 1607”, Siena, Pinacoteca Nazionale, Inv. 491
La mostra è promossa dal Comune Siena, dal Santa Maria della Scala, dal Polo Museale della Toscana- Pinacoteca Nazionale di Sienae dallaSoprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo, con il sostegno di Opera -Civita.
Catalogo edito da Sillabe, Livorno.
Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena
Siena, Santa Maria della Scala
14 dicembre 2018 – 5 maggio 2019
INFO E PRENOTAZIONI
Call center: 0577 286300 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.00
Great post. The art is amazing
Very interesting. I’m quite familiar with the Tower of Babel image, but did not know this history.