American Dreamers
In concomitanza con la mostra sugli artisti americani a Firenze a Palazzo Strozzi, il Centro di Arte Contemporanea Strozzina presenta “American Dreamers” .
Perché “dreamers” ? perché sono presenti nell’esposizione opere di undici artisti americani contemporanei che hanno scelto, con mezzi espressivi diversi, di presentare la realtà in modo diverso, sognato, fantastico, un modo di evadere o di elaborare quella vera.
Coinvolgente la prima sala che, grazie alla pittura murale “New City” di Adam Cvijanovic
su tutte le pareti della hall, ci porta al centro della periferia suburbana americana.
Proprio sulle nuvole, di cottone, come nei films americani degli anni ’40 nella “Cotton Candy Katy”,
o “Candy Land”
nel mondo delle favole di marzapane e zucchero le creazione di Will Cotton.
Nick Cave crea sculture fantastiche, indossabili,
che uniscono la maschera alla ricerca tattile con materiali di recupero coloratissimi.
Il mondo di Thomas Doyle in apparenza sereno e placido nasconde particolari inquietanti come nell’”Acceptable losses”, con la tranquilla casa borghese sospesa per aria, visivamente simbolo di pericolo e insicurezza.
Recupero di modelli e tecniche che ricordano l’Art Nouveau e Arts and Crafts nei collage floreali di Christy Rupp
mentre Kirsten Hassenfeld crea un atmosfera fantastica,
da Mille e una notte con le sue installazioni in materiali di recupero con prevalenza della carta da regalo che attribuisce anche alle opere il valore simbolico di dono che non si deve perdere
Very nice blog
Thank you
Oh to be back in Florence. Beautiful city.
Thank you!!!
Bello, mi piace a boca lupo