Moda, arte e natura, intreccio attuale e affascinante, attorno al quale gira la mostra Animalia Fashion, inaugurata l’8 gennaio, nel primo giorno di Pitti Uomo 95, al Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti a Firenze.

Una serie di installazioni di Alta moda che evocano il mondo animale ha trasformato le sale dell’esposizione in una passeggiata zoologica.

Come sottolinea la curatrice e ideatrice Patricia Lurati: “In un dialogo emozionante con questo zoo di stoffe, piume, pellami – e non solo – il visitatore viene sorpreso, coinvolto nella scoperta delle meraviglie del mondo animale, che per gli stilisti diventa fonte di ispirazione, o che crea accostamenti inaspettati nell’immaginazione di chi guarda”.

Abiti, accessori e gioielli da sogno, prestati da importanti case di Haute Couture, parte di collezioni dal 2000 al 2018, arrivate dall’Italia, Francia, Russia e Cina interpretano in modo sorprendente un catalogo di animali fantastici.

Sono ragni


Bernard Delettrez, Cluch, Animalier Collection, 2016

e cigni, conchiglie e pesci, coralli



Valentino, Clutch, Fall/Winter 2013-14 Couture

e pappagalli,

Dolce & Gabbana, Abito, Rinascimento Collection, Fall/Winter 2018-19 Alta Moda

serpenti

Lanvin, Collier “Viper”Spring Summer 2010

e farfalle che trasformano le sale in un museo di scienza naturale nel quale accanto agli straordinari pezzi fashion sono esposti reperti naturali, dipinti e oggetti, in prestito dal Museo fiorentino di Storia Naturale La Specola, dall’Associazione Italiana di Aracnologia, e dal Museo di Antropologia ed Etnografia di Firenze.

Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, esprime così la propria soddisfazione per la bella mostra che inaugura l’anno espositivo delle Gallerie e resterà aperta fino al 5 maggio 2019:“In questa carrellata di quasi un centinaio di pezzi tra abiti, borse, scarpe, gioielli e accessori, l’Alta Moda interpreta un universo favoloso, dove i manichini diventano creature di un bestiario moderno e poetico. È anche un omaggio alle qualità artistiche e tecniche della moda contemporanea, un settore cui il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti sta dedicando nuove energie ed attenzione”

Un bel inizio d’anno, con questa mostra scintillante che mette in evidenza ancora una volta l’importanza che la moda riveste non solo per la nostra economia ma anche per la nostra cultura, e per la nostra visione del mondo, in questo caso tutto naturale.