Ancora una volta Bologna ospita, a Palazzo Fava, un a mostra- gioiello. Una mostra che pur non di dimensioni contenute, 60 opere, segue tutto il percorso e le tecniche artistiche del più noto artista americano del secolo scorso Edward Hopper.

Aperta fino al 24 luglio l’esposizione è stata realizzata da Artemisia Group insieme al Comune di Bologna, alla Fondazione Carisbo e a Genus Bononiae, con la partecipazione significativa del Whitney Museum di New York, sede della più importante collezione di opere dell’artista.

Il percorso espositivo, tematico e cronologico, parte dagli anni della formazione, dal periodo parigino con interessanti immagini di angoli della città.

Qui un piccolo olio con le Scale del 48 di rue de Lille, Parigi.

Hopper, Edward

Edward Hopper (1882 1967),Stairway at 48 rue de Lille, Paris,1906
Oil on wood, 32,7×23,7 cm,Whitney Museum of American Art, New York; Josephine
N. Hopper Bequest,© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by Whitney
Museum of American Art

La nitidezza della linee, l’inquadratura quasi fotografica presenti resteranno la cifra dell’opera hopperiana .

Fra le tematiche predilette la provincia americana con i suoi paesaggi quasi sospesi nel tempo,

Edward, Hopper

Edward Hopper (1882 1967), Cape Cod Sunset, 1934, Oil on canvas, 74x 92,1 cm
Whitney Museum of American Art, New York; Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by
Whitney Museum of American Art

raramente popolati,

Hopper, Edward

Edward Hopper (1882 1967), South Carolina Morning,1955, Oil on canvas, 77,2×102,2 cm
Whitney Museum of American Art, New York; given in memory of Otto L. Spaeth by his Family
© Whitney Museum of American Art, N.Y.

 

che Hopper descrive con tutti mezzi: dal gesso su carta , all’olio e all’acquerello.

Hopper, Edward

Edward Hopper (1882 1967), Light at Two Lights, 1927
Watercolor and graphite pencil on paper, Sheet:35,4×50,8 cm,
Whitney Museum of American Art, New York; Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by Whitney Museum of American Art

 

La provincia con le sue strade e case intrise di solitudine, dove le persone sono poco più di ombre e sul palcoscenico della vita sono quasi sempre sole .

Hopper, Edward

Edward Hopper (1882 1967),Study for Girlie Show,1941
Fabricated chalk on paper, 33.8×38.3 cm
Whitney Museum of American Art, New York; Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by
Whitney Museum of American Art

 

Una mostra che riesce a cogliere in pieno l’essenza di Hopper.