Una lunga carriera artistica quella di Danièle Lorenzi Scotto iniziata tanti anni fa a Firenze come allieva di Primo Conti e in seguito come laureata all’Accademia delle Belle Arti e proseguita poi a Monaco.-

E dunque un ritorno alle origini , a quella Firenze dove “il Rinascimento lo si respira anche nell’aria come fosse la cosa più normale facile del mondo” come dice Claudio Strinati che l’artista affida il suo messaggio artistico.

Palazzo Medici Riccardi nelle Sale Fabiani accoglie una bella grande retrospettiva “Il colore dei miei giorni, la personale dedicata all’opera di Danièle Lorenzi Scotto, organizzata grazie al supporto del Swiss Lab for Culture Projects, a cura di Claudio Strinati e con il contributo di Cristina Acidini-

Momento dell’inaugurazione

Attraverso una settantina di opere la mostra racconta le tappe di questo lungo percorso con immagini di incontri, di ricordi, di ambienti.

Danièle Lorenzi Scotto , Eva, olio su tela, 100x88cm

Come sottolinea Strinati: “I suoi ritratti, i suoi interni meditativi e silenziosi, le sue immagini soprattutto femminili, sono veicolo di quiete, pace interiore, pacata osservazione del reale intorno a noi e di noi stessi”.

Danièle Lorenzi Scotto, Rosy, olio su tela, 116x89cm

Sono dipinti che riprendono i colori dei Fauve e quelli mediterranei ed altri, molto essenziali in bianco e nero che tracciano i colori di una vita. Intensa e vibrante, felice e sofferta, calda e fluida, come una vita vissuta con passione.

IL COLORE DEI MIEI GIORNI

I dipinti di Danièle Lorenzi Scotto

a cura di Claudio Strinati, con la collaborazione di Cristina Acidini

Firenze

Palazzo Medici Riccardi

Via Camillo Cavour 3

12 dicembre 2019 – 26 gennaio 2020

Orari

Tutti i giorni h.9.00-19.00

Chiuso il mercoledì

Ingresso libero